AOR1 COMBAT SET TEST : ALL WIN VS EMERSON

Uno dei capi più desiderati dai reenactors delle sof statunitensi è sicuramente la Crye Precision AC in aor1, utilizzata estesamente sia dalle forze speciali della marina (Devgru, Seal), dell’Usaf (CCT\PJ) che dell’esercito (CAG).

zek1111

A frenare la voglia di possederne una da parte di potenziali acquirenti ci pensa il prezzo di media  non proprio “friendly” che bisogna sborsare per averne una (400$ per i pants, 300$ la shirt, ma sono prezzi di riferimento e non è difficile che subiscano ritocchi del 20\30 % verso l’alto); per questo motivo una replica di questa mimetica specialmente se fatta bene fa gola a molti.

Oggi sul mercato ci sono 4 aziende che producono una replica della Crye AC in aor1 e sono:

  • TOY SOLDIER: confezionata con tessuto crye originale è sicuramente quella che si avvicina di più all’originale, il costo per un completo si aggira sui 300$ o poco più (pad non compresi).
  • ALL WIN (TRIGGER): azienda di HK che produce replica della g2 in cotone\poliestere, oggi arrivata alla seconda generazione. il prezzo di vendità è di 110 dollari per un completo.
  • EMERSON: produttore proveniente dalla cina continentale è conosciuto molto anche in italia, anche questa replica è in cotone poliestere e anche questa è alla seconda generazione. (rispetto alla precedente generazione è stato introdotto il tessuto rip-stop), questa replica si trova anche in europa al prezzo di 80\90 euro.
  • TMC: Azienda cinese nota per le sue repliche di equip dummy (nvg, granate,combat vest ecc.), ma purtroppo mediamente la qualità delle sue offerte benchè economica è bassa, la replica della G2 proposta è la peggiore delle 4.

Tralasciando il prodotto Toy Soldier che si pone al vertice di questa categoria, oggi metteremo a confronto All Win e Emerson, entrambe le aziende producono una replica dalla qualità e dal prezzo simile e vedremo quale delle due sia la scelta migliore per chi vuole farne suo un completo.

ALL WIN

Il modello esaminato oggi è l’aor1 combat set Trigger (che è il vero produttore) ed è  la prima versione uscita (esiste anche una versione denominata aor1 navy e si distingue da questa per il diverso colore del tessuto della combat shirt,per la presenza delle ginocchiere replica del modello g3 Crye al posto di quelle tradizionali presenti sull’AC e per l’assenza delle gomitiere sulla combat shirt ).

Appena tolta dalla confezione, la prima cosa che si nota è l’orribile color pesca della combat shirt e degli inserti elasticizzati sul pantalone ma in compenso il colore del mimetismo è abbastanza fedele all’originale (teniamo conto che il tessuto è nuovo e dopo qualche lavaggio perderà l’effetto lucentezza tipico dei prodotti nuovi migliorandone la resa finale), a differenza di molte mimetiche fabbricate in oriente la combat Trigger non è afflitta dall’effetto mimetica di cartone (ossia la rigidità dei tessuti tipica dei prodotti nuovi che di solito sparisce con l’uso e i lavaggi) ma risulta abbastanza morbida.

EMERSON

Il modello Emerson provato è denominato “act of valor” navy seals combat set arrivato anch’egli alla seconda generazione, rispetto alla prima versione ci sono stati alcuni cambiamenti prima tra tutti il colore che in questa nuova versione risulta essere molto più chiaro dell’aor1 originale (mentre nella prima generazione era leggermente più scuro) e per l’adozione di un nuovo tessuto rip-stop dotato di un particolare trattamento con dupont teflon che fornisce un discreto potere repellente contro l’acqua.

Intendiamoci non si tratta di un trattamento atta a rendere la combat emerson waterproof, ma in caso di pioggia fine\leggera le gocce d’acqua invece di essere assorbite scivolano via, si tratta di un aggiunta molto interessante e che da alla combat Emerson una marcia in più; (certo va tenuto conto che con i lavaggi tradizionali questa capacità verrà col tempo annullata).Questo trattamento rende la combat emerson un pelò più rigida rispetto alla win, ma si tratta di un particolare che tende a sparire con l’uso.

PANTALONE AC ALL WIN

La prima cosa che andiamo e esaminare sono gli inserti in lycra,  il colore è abbastanza scuro e simile agli originali Crye, la licra utilizzata a un coefficiente elastico inferiore a quello utilizzato da Emerson e nella sua struttura c’è un maggior utilizzo di filamenti in nyco, questo garantisce un maggior coefficente di resistenza all’uso e ai lavaggi anche se nel tempo la comparsa sulle superficie dei pallini potrebbe far sembrare il contrario,  bisogna mettere in conto però che il potere isolante di questa lycra è zero e l’acqua non avrà alcun problema a passare.

Particolare delle ginocchiere e degli inserti (questi ultimi hanno al loro interno del velcro femmina per meglio fissare i pad dotati di velcro maschio).

La regolazione verticale della ginocchiera è affidata a una fettuccia in stoffa (nascosta nella tasche anteriori superiori), il problema è che essendo in stoffa anzichè in cordura questa fettuccia perde facilmente la regolazione con conseguenza facilmente immaginabili.

Restano 2 soluzioni: o si sostituisce la fettuccia in stoffa con una in cordura (lavoro che necessità di un sarto o comunque di una persona in grado di fare questi interventi) oppure si trova il modo di fissare la fettuccia una volta regolata.

Come sul modello Crye la chiusura del pantalone è affidata a una chiusura a velcro.

Le cuciture interne lasciano molto a desiderare come qualità, in molte casi sono singole e come si evince dalle foto anche storte o fatte male.

PANTALONE AC EMERSON

A differenza di All Win gli inserti Emerson hanno una lycra molto più elastica, con maggior resistenza alla penetrazione di liquidi ma temo meno resistente sul lungo periodo rispetto a All win (i feedback ricevuti dagli utilizzatori dicono che dopo 5\6 mesi di utilizzo intensivo non hanno avuto ancora problemi).

Anche gli Emerson sono dotati di velcro femmina all’interno delle ginocchiere per fissare i pad.

La dimensione dei velcri per la regolazione dei pad e per la chiusura\regolazione dei pants sono di dimensioni inferiori a All Win e sembrano di qualità inferiore.

La fettuccia di regolazione verticale dei pad sugli emerson è in cordura e non soffre dei problemi di regolazione come sui pants all win, è dotato inoltre si un sistema di fissaggio della fettuccia tramite velcro.

La qualità delle cuciture è molto superiore alla aor1 all win, quest’ultime sono fatte molto meglio e nei punti più importanti sono doppie.

COMBAT SHIRT AC ALL WIN.

Come già detto precedentemente il problema principale della shirt è il colore pesca della parte in cotone, molto differenti dalle attuali AC Crye ma si sono viste nel passato combat shirt dotate di tonalità diverse da quelle attuali e qualcuna di queste si avvicinava al colore di queste Trigger.

Il tessuto della combat shirt è un misto di cotone\poliestere, consente una buona traspirazione specialmente d’estate e per chi è abituato alla combat shirt elasticizzate (crye AC\G3, ops, ecc) si troverà da dio visto l’abitudine del sudore a ristagnare in quest’ultime.

Le zip della combat shirt all win sono YKK.

Le tasche omerali sono inclinate di 45° e hanno la superficie velcrata, la chiusura utilizza un doppio sistema a bottone\velcro,come nei pants le cuciture lasciano a desiderare.

COMBAT SHIRT AC EMERSON.

Il colore della combat shirt emerson è più fedele alla controparte originale crye e come la all win è prodotta utilizzando un tessuto misto cotone\poliestere e mantiene inalterata la capacità traspirante tipica delle combat shirt in cotone (chi possiede quelle prodotte da massif, tru-spec) sa di cosa parlo.

Le combat shirt in cotone hanno un altro grosso vantaggio e cioè quello che l’operatore può utilizzare altri capi sotto di essa (specialmente nella stagione fredda) senza palesare l’effetto panino che si crea quando lo si fa con i capi elasticizzati.

Le tasche dispongono di  chiusura a velcro.

Cosi come per i pants il livello delle cuciture è superiore alla All Win.

 

VESTIBILITA

Premessa: io sono alto 1,96 metri x 88 kg e per entrambe le marche ho scelto la misura XL,   normalmente la taglia che utilizzo per le altre mimetiche è la large\long mentre la taglia crye che utilizzo è 36L.

ALL WIN: la taglia XL è per le persone simili alla mia corporatura un vestito di carnevale, larga (molto) e corta (molto) sia di maniche che di pantalone, la taglia inferiore (L) è perfetta come girovita ma  inusabile per vie della lunghezza (l’orlo della manica arriva a metà dell’avambraccio). Seppur utilizzando una rigger belt per ovviare all’eccessiva larghezza, il cavallo dei pantaloni resta troppo basso e basta andare in ginocchio per far salire l’orlo dei pantaloni a livelli proibitivi, stesso problema con la combat shirt che risulta cortina in vita e troppo corta di maniche.

Un esempio è la lunghezza della combat shirt, sebbene entrambe sono XL : all win 62 cm \ emerson 70 cm

In generale però ha una vestibilità abbondante, che assomiglia di più al taglio classico delle BDU che non al taglio abbastanza asciutto e attillato dei prodotti Crye Precision.

Morale la AOR1 all win non è indicata a coloro che superano il metro e novanta, mettetevi l’anima in pace.

EMERSON: la taglia xl di Emerson corrisponde quasi perfettamente alla taglia 34R long della  Crye ed ha una vestibilità quasi identica, quindi se avete qualche chiletto in più tenetene conto perchè potrebbe risultare strettina.

A differenza della all win la taglia xl di emerson veste perfettamente le persone più grandicelle e dal fisico un pò asciutto.

FIELD TEST.

Entrambe le mimetiche si sono comportate bene, utilizzate in una giornata con sole e temperatura di 8°c a circa 900 metri di altezza hanno dimostrato una buona qualità traspirante (sotto la combat portavo solo una shirt in cotone) anche nella fasi più accaldate (la all win ha dimostrato un leggero vantaggio di traspirabilità).

Mentre all’abbassarsi della temperatura al contrario la Emerson ha dimostrato di mantenere meglio il calore.

La emerson grazie al particolare trattamento dei suoi tessuti può contare su una marcia in più durante le stagioni fredde\piovese mentre forse all win è da preferire nella stagione calda.

CONSIDERAZIONI FINALI

DSCN1161 (2)

Fedeltà al mimetismo originale : NN

Qualità del tessuto: EMERSON

Cuciture: EMERSON

Vestibilità: EMERSON

Traspirazione: ALL WIN

Rapporto qualità\prezzo: EMERSON

emerson SX — all win DX

emerson SX — all win DX

Si tratta di due repliche dall’ottimo rapporto qualità\prezzo, pregi e difetti si bilanciano seppur Emerson gode di una migliore realizzazione complessiva, a decretare la scelta sarà la vostra corporatura: le persone alte e dal fisico asciutto si troveranno ottimamente con la aor1 Emerson, le persone un pò più “spesse” invece è meglio che puntino sulla All win visto che ha misure più generose.

 

 

 

 

8 comments

Inserisca un commento

Può utilizzare questo codice HTML:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>