BOLT B4 SOPMOD
A quasi un anno di distanza dal suo esordio sul mercato Bolt è tornata alla carica con una nuova e interessante proposta che risponde al nome di B4 Sopmod, toccherà a noi verificare se sono stati fatti passi in avanti rispetto al precedente B4A1, provato e recensito in occasione del lancio sul suolo italiano (https://eafairsoft.com/bolt-b4a1-ebb-rifle/)
L’azienda Taiwanese si era distinta dalla massa proponendo un EBB che si ispirava agli SRE Marui ma di cui non era un semplice clone (come gli ARMY) in quanto adottava soluzioni progettuali e un approccio filosofico differente, l’EBB (elettric Blow-Back) proposto da Bolt infatti era basato su una meccanica di seconda generazione (con alcune particolari modifiche al gear-box ma con il resto dei componenti standard) in grado di funzionare con i comuni caricatori da aeg (maggiorati o monofilari).
L’EBB in questione si è rivelato una piattaforma stabile esente da problemi strutturali (una delle pecche principali dei Colt SRE Marui), certo sul piano prestazionale l’Ebb giapponese vinceva a mani basse non tanto per la qualità intrinseca dei componenti ma perchè poteva contare su un assemblaggio molto più accurato che si rifletteva in risultati balistici di tutto rispetto.
Per ovviare a questa mancanza Emperion Store aveva quindi deciso di commercializzare una propia versione rivista e corretta del B4A1 BOLT (v1.0 e la successiva v2.0) che oltre a poter contare su un assemblaggio molto più accurato faceva ricorso a
diversi componenti aftermarket con l’obbiettivo di migliorarne la resa balistica e poter cosi fornire una replica in grado di confrontarsi a testa alta con tutte le altre AEG in commercio.
Nel corso di questa recensione andremo ad esaminare nel dettaglio le due differenti versioni del B4 Sopmod disponibili oggi sul mercato: il Bolt B4 Sopmod e il Bolt B4 Sopmod Emperion Version 3.0.
Iniziamo dal Package, salta subito all’occhio la maggior cura riservata alla parte estetica rispetto al passato.
La dotazione è molto basilare e comprende:
- Bolt B4 sopmod
- 1 caricatore maggiorato da 300bb
- la solita confezione inutile di bb.
COMPONENTI ESTERNI
Il B4 Sopmod è stato costruito con gli stessi materiali del precedente B4A1, quindi receiver, tacche di mira, delta sono stati realizzati in lega di alluminio\zama, outer barrel e ras in alluminio mentre grip e calciatura sono in fibre plastiche.
Ancora una volta la verniciatura si conferma ottima e resistente all’usura, il mio vecchio B4A1 ha sopportato le uscite di anno senza fare una piega tanto che osservandolo da vicino sembrerebbe usato non più di 5\6 volte segno dell’ottimo lavoro svolto.A differenza del B4A1 il nuovo Sopmod è equipaggiato con una calciatura Crane Type all’interno del quale è alloggiata la batteria necessaria al funzionamento della replica, nella parte centrale della calciatura troviamo un asola per attacchi cinghia QD.
Alla base del buffer tube troviamo un ulteriore aggancio cinghia QD.
Il ras KAC da 7″ è dotato di quattro slitte Picatinny da 20mm ed è realizzato in alluminio, è stabile e non tradisce giochi di sorta.
La versione Emperion V3.0 differisce esteticamente dal normale BOLT Sopmod per due particolari:
- Il QR code sul lato destro.
- Il particolare colore del bolt dummy sul lato sinistro.
Come sul precedente B4A1 la solidità e l’assenza di giochi tra le parti è una delle caratteristiche più rilevanti che salta subito all’occhio, come ben tutti sappiamo quando si parla di colt non è difficile trovare repliche afflitte da ras non proprio stabili e upper\lower receiver che ballano la samba…….In definitiva si tratta di un ottima piattaforma che ben si presta a elaborazioni estetiche grazie alla struttura di base solida come una roccia.
COMPONENTI INTERNI
Diamo un occhio ora alla meccanica di questo B4 Sopmod che è la parte che ha subito i più profondi cambiamenti rispetto al precedente modello, segno che Bolt ha fatto tesoro dei feedback ricevuti dagli utilizzatori e si è impegnata per migliorare l’affidabilità della replica.
Alloggiando le batterie nel calcio l’alimentazione è stata spostata dalla parte anteriore alla posteriore, i cablaggi sono stati quindi posizionati sotto la slitta di regolazione del buffer tube riprendendo il sistema utilizzato nei Sopmod Marui .
Il sistema che gestisce il funzionamento del finto otturatore è stato rivisto, anche se il funzionamento rimane identico ( il dente viene agganciato tramite una fessuta dal pistone in movimento innescando il moto del bolt dummy),il lamierino del finto otturatore è ora vincolato all’asta metallica e non più alla struttura in plastica in questo modo si escludono sganci accidentali o blocchi come accadeva a volte sul precedente B4A1.
B4A1 BOLT
B4 SOPMOD
Il nuovo Recoil System: a differenza del precedente la massa battente che genera il rinculo si trova ora tra 2 molle e non sospinto solo da una (come accedeva sul primo modello o sui Marui SRE\ARMY) questa soluzione ha portato a un deciso aumento
del recoil ( almeno il 30% in più rispetto a prima) tanto da lasciare l’utilizzatore a bocca aperta per il vigore generato che si può confrontare senza problemi con quello dei GBB più scalmanati.
Il gearbox che equipaggia la replica è uguale al quello presente sul precedente modello, quindi non rinforzato e dotato di boccole piene da 6 mm (di nuova tipologia, migliori rispetto alle precedenti).
Quando vidi per la prima volta questo gear-box ricordo di essermi preoccupato non poco riguardo alla durata che quest’ultimo poteva avere nel tempo e infatti avevo pronosticato una vita media abbastanza breve…e invece mi sono sbagliato, su oltre 40 esemplari visionati solamente uno si è rotto mentre tutti gli altri non hanno dato segni di cedimento compreso il mio Bolt Tester, un esemplare che utilizzo per esperimenti e prove che ha alle spalle oltre 30.000 BB sparati con le più disparate tipologie di accumulatori (dalle 7,4v alle 11V).
Il nuovo selector plate in alluminio (ricorda molto da vicino quello utilizzato da VFC sulle repliche Colt).
La nuova terna di ingranaggi utilizzata in loco a quella prodotta da LCT impiegata sul B4A1. L’ingranaggio centrale è marchiato BOLT mentre il settoriale ha subito un trattamento indurente, il conico è dello stesso tipo utilizzato in precedenza.
Anche sul fronte del gruppo aria ci sono stati importanti cambiamenti:
- nuovo pistone in alluminio ricavato dal pieno e successivamente alleggerito, va a sostituire il precedente pistone in policarbonato con dentatura in metallo che in alcune occasioni avevo mostrato dei limiti proprio nel sistema di fissaggio della dentatura al corpo del pistone (una volta rotto il fermo posteriore la dentatura si staccava causando la rottura del pistone e conseguente blocco della meccanica).
- Nuova testa pistone in alluminio con fori A\V maggiorati.
- Nuovo cilindro e testa cilindro (in materiale diverso dalla precedente generazione), le pareti del cilindro denotano un fattore di scorrimento eccellente anche in assenza di lubrificazione.
- Spingipallino \ asta spingipallino sono invece rimaste invariate rispetto al passato.
Anche il tipo di molla impiegato di serie è cambiato, il problema principale del B4A1 erano le molle troppo fiacche con cui erano equipaggiati (le versioni 90 m\s uscivano a 0,70 j , le versioni 120 m\s a 1 j scarso), sui sopmod il problema non si pone in quanto le nuove molle restituiscono una potenza regolare che spazia dagli 0,87 j ai 0,95 j sulle
versioni da 90 m\s), mentre nella Emperion v3.0 è impiegata una Guarder SP100.
Anche il gruppo hop up\canna è stato rivisitato con l’adozione di una nuova T hu dotata di ghiera (simile all’ICS) e di una canna di precisone teflonata lunga 363 mm con spessore interno dichiarato di 6.00 mm, il gommino hop up è invece abbastanza
duro (assomiglia ai Guarder 70) e a volte troppo lubrificato.
Non sono mai stato un gran fan delle canne teflonate visto la tendenza ha perdere efficacia nel tempo a causa del consumo del rivestimento interno, certo bisogna ammettere che il tiro non è male (in linea alla media delle asg di buon livello) se si ha l’accortezza di scegliere una buona tipologia di pallini.
La Emperion V3.0 è invece equipaggiata con T hu Hurricane in metallo, gommino Hurricane e canna di precisione Hindra in acciaio spazzolato da 6,03 mm in grado di far esprimere il B4 Sopmod ha livelli di eccellenza ben diversi rispetto alla versione standard.
Il motore che spinge la replica è ancora il precedente BOLT HT con magneti al neodimio, si tratta di un eccellente motore high torque che se alimentato con batterie vivaci è in grado di erogare prestazioni di rilievo sia in semi che in full auto.
ALIMENTAZIONE
Per ottenere il massimo delle prestazioni è importante scegliere la giusta batteria che non deve essere ne troppo fiacca ne troppo spinta:
- Bolt B4 SOPMOD
CONSIGLIATE: lipo 7,4 x 1500 mha 20c \ lipo 7,4 x 1900 mha 25c.
.
EVITATE :lipo 7,4 fiacche (tipo 1100 mha\1200 mha), lipo 7,4 da modellsismo con alti C di scarica (sopra i 25 C), Lipo 11,1
- Bolt B4 EMPERION V3.0:
CONSIGLIATE : lipo 7,4 x 1900 mha 20c \ LIFE 9,9 x 1000 mha 20c
EVITATE: lipo 7,4 fiacche (tipo 1100 mha\1200 mha), lipo 7,4 da modellsismo con alti C di scarica (sopra i 25 C), Lipo 11,1.
Ricapitolando ecco le informazioni principali:
- BOLT B4 SOPMOD
Assemblaggio: TAIWAN
Potenza : 0,87\0,90 j.
ROF : 16 BB\S (LIPO 7,4 X 1500 MHA 20 C)
prezzo : 375 euro
Componenti di serie
- BOLT B4 EMPERION 3.0
-Assemblaggio: ITALIA
-Potenza : 0, 97 j
-ROF : 18 BB\S (LIFE 9,9 X 1000 MHA 20C)
-prezzo : 435 euro
-componeti aftermarket (molla, hop up, gommino hu, canna di precisione, interventi specifici).
In definitiva potete scegliere l’opzione che più vi aggrada in base a quello che cercate, se volete un ASG di buon livello la versione standard è una buona scelta se invece puntate ad avere il top delle prestazioni allora la v3.0 è quella che fa per voi.
TEST DI PRECISIONE B4 SOPMOD EMPERION V3.0
VIDEO: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=AC_oFoiyzpk
5 comments