COMBAT PANTS MULTICAM “THE WARRIOR SPIRIT”
The warrior spirit è un marchio prodotto e distribuito dall’italianissima “tactical equipment” di savona ideatrice e realizzatrice di una linea di equipaggiamento che spazia dalla mimetiche alla buffetteria che ha dalla sua 2 grossi pregi : una buona qualità dei prodotti offerta a dei prezzi decisamente concorrenziali.
Ma non facciamo l’errore di fare lo stesso ragionamento che si fa comunemente con i prodotti ” cheap” acm perchè “the warrior spirit” non tenta di replicare nessun prodotto in circolazione ma quello che vende e promuove è tutta “farina del suo sacco” .
Tws non si è accontenta di produrre dei capi validi (che da subito hanno avuto dei buoni riscontri commerciali ) ma ha saputo mettersi in discussione proponendo diversi miglioramenti che hanno aumentato notevolmente la qualità degli stessi , segno che dietro ci sono persone che lavorano con passione e dedizione (e ne ho avuto la conferma diretta parlando con uno dei titolari durante l’ultima edizione di militalia).
Quella che mi appresto a recensire oggi sono i tws combat multicam giunta alla 3° generazione , ho utilizzato la 2° generazione per quasi un anno con soddisfazione e ho apprezzato i cambiamenti avvenuti in questa nuova versione .
Vediamo nello specifico cosa è cambiato :
- la porzione di cordura anti-usura sulla parte finale del pantalone ha subito un ridimensionamento sia in grandezza che in spessore.
a mio avviso nella precedente versione il rinforzo in cordura era troppo spesso e duro e sopratutto per chi portava il pantalone all’interno della calzatura tattica questo a volte era fonte di fastidio per via dell’eccessiva rigidità della cordura , ora invece la porzione di cordura si è dimezzata come lo spessore eliminando il problema.
- l’aggiunta di 2 ghette interne nella parte finale del pantalone
è stata aggiunta una ghetta interna (regolabile tramite elastico) sulla parte finale del pantalone , una soluzione invisibile ma nondimeno utile che evita la possibilità che corpi estranei,insetti,neve possano introdursi all’interno del pantalone nochè aiuta a mantenere il calore corporeo nella stagione fredda.
- l’apertura degli alloggi dei pad è stata spostata dalla parte inferiore a quella superiore.
Il resto rimane invariato:
Il tessuto è composto da 65% cotone e 35% polyestere in trama rip-stop , 2 tasche laterali con chiusura a velcro ed elastico e 2 posteriori con chiusura a velcro,2 tasche portacaricatori frontali (per stanag), i passanti per cintura maggiorati da 7cm e i pad sono gli stessi della versione precedente ( in plastica morbida ruvida e opaca con inserti in neoprhene).
Come si evince tws ha fatto un ottimo lavoro andando a migliorare tutti (o quasi ) gli aspetti più deboli della precedente realizzazzione.
LA PROVA SUL CAMPO.
Il pantalone è stato utilizzato in diverse occasioni dando sempre ottima prova di se stessa sia con temperature autunnali che invernali (da 8-10 c° fino a -3 -4 c°)senza utilizzare capi termici in questo anche le ghette hanno aiutato a evitare infiltrazioni di freddo.
Non ho potuto provare il capo con climi più caldi posso solo riportare l’esperienza avuta con i pantaloni di seconda generazione (che in comune hanno lo stesso tessuto e spessore) , la traspirazione e il recircolo di aria anche a causa della parte elasticizzata non era il massimo col risultato che nelle giornate più calde si sudava un pò.
Sfatiamo anche la leggenda secondo cui le mimetiche tws tendano a perdere il colore , se lavate come si deve (a mano,in acqua fredda e all’inverso) il colore rimane invariato ; a tale riprova un paio che utilizzavo precedentemente ha subito più di 15-20 lavaggi subendo un alterazione dei colori assolutamente nella norma ( per fare un esempio una defcon 5 a parità di lavaggi e di trattamento si è irrimediabilmente scolorita ed è stata pensionata).
I punti deboli individuati sono le fettuccie di regolazione posteriore dei pad che sotto sforzo hanno ceduto qualche punto di cucitura e che a parere di chi scrive è una soluzione che può essere rivista (una regolazione a velcro sarebbe sicuramente più comoda), altezza delle ginocchiere (nel caso specifico chi come me supera abbondantemente il metro e novanta troverà le ginocchiere un pò basse ) e la cucitura del velcro di rinforzo in fondo alla gamba dei pantaloni.
A conti fatti i pantaloni combat tws passano a pieni voti l’esame e nella loro categoria di prezzo si pongono al vertice , un acquisto consigliato se siete alla ricerca di un prodotto di qualità ma dai costi ragionevoli
per ulteriori info:
http://www.tacticalequipment.it/page.html?Id=34