DM.AC ERTALON VENOM PISTON HEAD
Oggi si parla di made in italy (quello vero non del prodotto cinese con le etichette italiane), oggi si parla di DM.AC Airsoft. L’azienda sicula sul mercato ormai da 5 anni produce una serie di componenti per l’upgrade di repliche elettriche e Bolt Action i cui prodotti più noti sono senza dubbio i gruppi aria composti da particolari teste pistone\teste cilindro denominate rispettivamente X-Flow e Flux-Cut.
Personalmente quando vado ad effettuare un upgrade del gruppo aria il 90% delle volte la scelta ricade su di loro per via della grande efficenza garantita da questi prodotti. Fino ad oggi ho sempre puntato sull’accoppiata testa pistone X Flow EVO in alluminio e testa cilindro Flux Cut e solamente di rado la più leggera versione in Ertalon.
Verso la metà di Marzo di quest’anno DMAC ha lanciato la Ertalon Venom X Flow EVO, incuriosito dal nuovo design della testa pistone li ho contattati e ne ho acquistate alcune da testare.
La Venom X-Flow è interamente realizzata in Ertalon, materiale che si distingue per una serie di caratteristiche uniche:
- la più alta resistenza meccanica tra i tecnopolimeri anche a temperature elevate ed in ambienti difficili.
- Alta tenacità, buona resistenza alla rottura, alla trazione, alla compressione e agli urti.
- Basso coefficiente di attrito e di abrasione, auto lubrificante, non richiede lubrificazione ulteriori.
- Elevata resistenza agli olii di macchine e grassi, non resistente agli acidi concentrati ma ha buona resistenza all’invecchiamento e agli agenti atmosferici.
- Resistenza alla fatica, mantiene le caratteristiche anche sotto sforzi ripetuti.
- Alto assorbimento di umidità.
Credo già di sapere a questo punto la domanda che vi state ponendo: che cosa cambia rispetto alla vecchia versione?
La nuova Venom X Flow EVO ha un nuovo disegno della parte concava che risulta di maggiori dimensioni rispetto al passato ma con una profondità minore, l’argallamento del cono ha portato a una riduzione della superfice di battuta senza però arrivare a comprometterne l’integrità.
La parte concava disponde di una leggera inclinazione atta a convogliare l’aria verso il centro dove è stato ricavato un cono più piccolo dal diametro identico a quella del foro del beccuccio della testa cilindro. Lo scopo è convogliare i flussi d’aria e direzionarli verso il beccuccio.
Particolari dei fori anti-vuoto radiali presenti sulla parte esterna della testa pistone.
L’AOE (l’angolo di aggancio) è sempre risultato perfetto con tutti i tipi di pistone impiegati nei vari upgrade (SHS, Slong, King Arms,Madbull, Systema, Bolt).
Ho installato la testa nuova Ertalon Venom in combinazione con la testa cilindro Flux Cut su 5 diverse repliche.
- King Arms M4 CQBR Block 2.
- G&G M4 CQBR.
- VFC HK416D.
- BOLT M4 Sopmod.
- VFC VIRGO M4 CQBR Block 2.
Il primo risultato degno di nota è stato in fase di rilevazione della potenza, in generale le repliche hanno dati risultati sempre apprezzabili per quel che concerne la costanza nella potenza d’uscita.
CRONO TEST.
**misurazioni effettuate con crono Xcortech 35oo e pallini Airsoft Surgeon 0,25 g,
KING ARMS M4 CQBR BLOCK 2
- 0,984 j.
- 0,982 j.
- 0,978 j.
- 0,980 j.
- 0,991 j.
- 0,982 j.
- 0,985 j.
- 0,994 j.
- 0,987 j.
- 0,981 j.
G&G M4 CQBR
- 0,965 j.
- 0,978 j.
- 0,971 j.
- 0,949 j.
- 0,965 j.
- 0,969 j.
- 0,954 j.
- 0,969 j.
- 0,943 j.
- 0,959 j.
VFC HK416 FIRST GEN.
- 0,998 j
- 1,013 j.
- 1.018 j.
- 0,999 j.
- 0,992 j
- 1.007 j.
- 0,982 j.
- 1,009 j
- 0,988 j
- 0,995 j.
BOLT M4 SOPMOD
- 0,973 j.
- 0,959 j
- 0,966 j
- 0,961 j.
- 0,987 j.
- 0,964 j.
- 0,949 j.
- 0,963 j.
- 0,977 j.
- 0,962 j.
VFC VIRGO M4 CQBR BLOCK II
- 0,982 j.
- 0,988 j.
- 0,985 j.
- 0,978 j.
- 0,985 j.
- 0,981 j.
- 0,986 j.
- 0,982 j.
- 0,979 j.
- 0,984 j.
Il secondo aspetto che salta subito all’occhio è l’estrema silenziosità del gruppo aria una volta installata la Venom X-Flow tanto che in alcuni casi sono dovuto ricorrere al montaggio di terne più silenziose perchè quelle installate in origine con l’abbassarsi dei decibel prodotti dalla replica producevano un suono fastidioso che prima non si notava essendo la meccanica più rumorosa.
I buoni presupposti emersi nella fase iniziale hanno trovato conferma anche nella fase di tiro, in particolare le repliche equipaggiate con hop up flat che in combinazione con i nuovi gruppi aria Dmac hanno restituito risultati balistici davvero entusiasmanti (con eccellenti raggruppamenti sia in semi che in full auto fino 50 metri e sufficente precisione per attingere bersagli umani con efficacia ancora a 60 metri).
TEST DI TIRO.
- test effettuato con VFC VIRGO M4 CBQR Custom Work.
- Pallini Airsoft Surgeon 0,25g,
- 10 tiri per sagoma.
25 metri.
50 metri.
60 metri.
Non posso che consigliarvi caldamente la nuova DMAC Ertalon Venom visto i risultati di assoluta eccellenza ottenuti. Per me si tratta della migliore esponente della categoria che se installata correttamente (e vi consiglio caldamente di combinarlo con la testa cilindro Flux-Cut) non potrà che lasciarvi estremamente soddisfatti della scelta fatta. Chiariamo però un aspetto importante, la Venom non fa i miracoli come il vostro amico immaginario. Se a monte è stato fatto un buon lavoro, ovvero la meccanica è stata assemblata con la perizia e l’attenzione dovuta (e non parlo solo di gear box ma anche di unità hop-up e canna) ed è stato usato un corretto lubrificante non potrete che rallegrarvi dei risultati. Se invece sul 416 VFC avete montato un hop up Bolt perchè vostro cugino l’ha letto su internet e sperate che siano i pezzi Dmac a fare un miracolo allora è meglio che fate una telefonata e sentite se il messia dopo i pani e i pesci può passare a far qualcosa anche per voi….e sperate che sia in vena.
Per chi invece preferisce le cose tangibili : https://www.dmacairsoft.com/product/testa-pistone-x-flow-evo-in-ertalon-mos2/