ELCAN SPECTER DR EMERSON

Grazie al nostri amici di emperion sono potuto entrare in possesso di una bellissima replica della elcan specter dr prodotta dalla big dragon.

Due cenni sulla controparte real steal: si tratta di un rivoluzionario sistema di puntamento prodotto dalla canadese elcan adatto sia all’utilizzo per il combattimento ravvicinato che al tiro di precisione fino a 600m, inserita dall’uss.com all’interno del kit sop-mod 2 rappresenta uno dei più moderni sistemi di puntamento individuale disponibile oggi.

Prima dell’avvento dello specter la possibilità di ingaggiare bersagli oltre ai 200 metri con sistema di mira a punto rosso era vincolato all’utilizzo di un magnifier (3x) , questo significava però aggiungere ulteriore peso e ingombro all’arma.

Lo specter ha risolto il problema integrando entrambe le funzioni in un solo sistema d’arma compatto, si perchè lo specter è sia un sistema di puntamento a punto rosso da utilizzare con entrambi gli occhi aperti (come un qualsiasi aimpoint) che un canocchiale con ingrandimento 4x per tiri di precisone su distanza maggiori.

Ma veniamo alla replica bd , contenuta in un anonima scatola di cartone bianco al cui interno oltre alla succitata spectre troviamo :

  • un panno per la pulizia delle lenti
  • 2 batterie cr 2032
  • 2 tacche di mira di ricambio

 

La spectre prodotta dalla bd è la replica della prima versione della elcan (SOCOM SU-238A) mentre altri produttori di questo sistema si sono presi delle licenze sui particolari mischiando 1° e 2° gen. (come AABB)

Appena estratta dalla scatola la prima cosa che si nota sono il peso e il senso di robustezza che la replica trasmette, l’esemplare da noi esaminato è di colore nero opaco e la verniciatura è stata fatta bene ed è esente da difetti.

Nella parte superiore troviamo le tacche di mira (che si possono spostare su 3 posizioni pre-definite) e i 3 fori che danno la possibilità di installare un mini-docter per il puntamento rapido su brevi distanze.

Sulla parte destra della spectre troviamo tutti i comandi necessari alla sua gestione.

Nella parte anteriore bassa troviamo la leva che serve per gestire gli ingrandimenti :

  1. di default la leva si trova sulla posizione 1x
  2. spingendo in basso e avanti la leva passeremo al 4x

1x

4x

Purtroppo il reticolo non è fedele alla controparte originale.

Sulla parte destra troviamo la rotella che regola l’accensione,il colore e l’intensità del punto rosso.

Il punto rosso\verde è regolabile su 3 intensità diverse e appunto su 2 colori (rosso\verde).

Svitando la rotella in senso anti-orario troviamo le sede delle batteria che consente il funzionamento del punto rosso (la batteria utilizzata è una cr 2032),il tappo è fissato al corpo della elcan mediante un filo (che forse sarebbe meglio sostituire con uno in rame).

Appena sotto troviamo la rotella di regolazione per l’alzo dell’ottica mentre quella per la regolazione della deriva si trova nella parte anteriore destra (la regolazione avviene agendo sul sistema a vite).

L’ancoraggio al fucile avviene mediante un sistema di aggancio\sgancio rapido comandato da 2 leve.

Pregevole  e fedele la presenza dei loghi come sulla controparte originale.

PRO

  • compatta e solida
  • funzioni e loghi ben riprodotti
  • 2 sistemi di puntamento diversi in un solo compatto accessorio

CONTRO

  • le rifiniture potevano essere migliori
  • il peso è notevole e non è indicato il suo utilizzo su asg super compatte

PROVA SUL CAMPO

Ho utilizzato lo spectre  per saggiarne le potenzialità:

Le possibilità offerta da questo sistema di puntamento sono  eccezzionali, senza utilizzare l’ingrandimento l’acquisizione del bersaglio è immediata ideale per ingaggi a corto raggio sia nel boschivo fitto e in particolari condizioni di CQB , altresi se la zona dove ci si trova a operare offre campi di tiro più lunghi e vegetazione rada la possibilità offerta dalla elcan specter di aumentare gli ingrandimenti ci da la possibilità di effettuare tiri di precisione con grande efficacia al pari di un acog (ricordiamoci che per le  limitazioni balistiche le nostre asg nel migliore dei casi riescono ad attingere bersagli fino a un massimo di 30\40 metri).

 

4 comments

Inserisca un commento

Può utilizzare questo codice HTML:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>