ELEMENT FULL TEETH PISTON
Il prodotto preso in esame oggi è il pistone, uno dei componenti delle ASG più soggetto a rotture. Oggi sono presenti sul mercato una gran quantità di modelli diversi di pistoni che si differenziano per:
- materiale con cui sono prodotti.
- tipologia di dentatura (half o full) e materiale da cui è composta (metallo o nelle stesso materiale del corpo del pistone).
La più frequente causa di sostituzione di un pistone è dovuta al riaggancio in corsa (ossia l’ingranaggio settoriale riaggancia il pistone prima che questo sia tornato in posizione) causando la rottura o il precoce consumo dei denti; la seconda causa è la rottura del corpo (la parte posteriore) addebitabile di solito a un eccessiva rigidità della struttura del pistone.
Se parliamo di ROF sostenuti (diciamo dai 25 bb\s a salire) entrano in causa diversi fattori di cui va tenuto conto, ma se parliamo di ROF “normali” cioè che vanno da un range di 15 ai 25 bb\s per evitare rotture basta prendere dei dovuti accorgimenti in fase di assemblaggio, questo ci consentirà di avere una replica affidabile e duratura nel tempo.
La scelta di un buon pistone è uno di questi fattori: quello che prenderemo in esame oggi è un modello che ho usato\uso con soddisfazione da diverso tempo e che si è dimostrato un prodotto eccellente: il pistone Element full teeth in Duracon.
Il prodotto Element non è propriamente una novità, il suo design si rifà parecchio ai vecchi modelli Magic Box in Duracon, come si evince dalle foto a parte le guide che sull’element sono intere e che la dentatura metallica del Magic Box è fatta da una lega più resistente, il pistone fondamentalmente è quello.
Di questo pistone esistono 2 modelli : Half teeth (per ingranaggi HT) e Full teeth (per ingranaggi NT e HS).
Il pistone Element ha 14 denti (i primi sette in metallo), la dentatura in Duracon è affogata nella struttura del pistone ( scelta atta ad aumentare la resistenza complessiva della dentatura) , il penultimo dente è assente (soluzione che abbassa il rischio di riaggancio in corsa).
Il materiale con cui è realizzato il pistone (il Duracon) si distingue per un peso contenuto, un buon grado di elasticità e capacità di assorbimento degli impatti.
Meno pregiato è invece il materiale con cui è stata realizzata la dentatura metallica, è la medesima presente sui pistoni Element full steel teeth, per la precisione non soffre di consumi anomali ma sicuramente l’utilizzo di un diverso materiale sarebbe stato una scelta migliore.
TEST
Ho utilizzato questo pistone su una moltitudine di configurazioni che spaziano come ROF dai 16 fino a 33 bb\s senza riscontrare problemi di sorta, ecco alcuni esempi:
- Terna HS hurricane 16.1 + motore turbo systema + lipo 11,1 x 1300 mha 20c: ROF: 32 bb\s
- Terna HS hurricane\SHS + motore magnum systema + lipo 11,1 x 1600 mha 20c: ROF: 27 bb\s
- Terna HS 5ku (corsa corta)+ motore element maxTorque + lipo 11,1×1300 mha ROF 25 bb\s
- Terna HS hurricane 16.1 + motore G&P m120 + lipo 11,1×1300 mha 20c: ROF : 23 bb\
Sopportazione della struttura alle sollecitazioni\rotture:
Nella foto seguente potete vedere cosa è successo al pistone a seguito della rottura di una terna, la configurazione era composta da una terna SHS super high speed con rapporto 13.1 e motore turbo systema (ROF 37 bb\s).
Dopo circa 2500 bb la corona superiore dell’ingranaggio centrale si è staccata causando un impuntamento: risultato centrale,settoriale e pistone da buttare. Come si evince dalle foto però nessun dente del pistone si è spezzato ne si è limato, segno di doti di grande robustezza.
Se state cercando un pistone affidabile da utilizzare sulle vostre configurazioni non troppo estremizzate (fino a 30bb\s) il pistone element in duracon è sicuramente una scelta consigliata, ma attenzione che la scelta è limitata a questo modello, evitate accuratamente sia l’element full steel teeth (rosso) che il modello in policarbonato trasparente.