ELEMENT SCOPE 8-32 X 50
Element fa il suo esordio ufficiale nel campo delle ottiche da sniper e toccherà a noi valutarne le potenzialità, l’articolo recensito oggi fa parte della nuova serie di sistemi di puntamento lanciati sul mercato da element alla fine dell’estate scorsa e comprende oltre a 2 tipi di ottiche (8-32×50\8-32 x40) anche eotech 553, aimpoint comp2, acog e T1 micro aimpoint.
Replica della leupold mark 4 long range rifle scope (o per meglio dire ispirata visto che alcuni particolari sono diversi ) è un ottica dedicata ai fucili da sniper\marksman (m14,ebr,sr25,m24,m82 ecc.) e utilizzata nei teatri operativi per i tiri su lunghe\lunghissime distanze.
La confezione comprende:
- ottica
- lens cover flip-up
- anelli con attacco piccatiny
- panno per pulizia lenti
Il corpo dell’ottica è lega d’alluminio (tubo da 30 mm) ma nonostante le dimensioni il peso risulta comunque contenuto.
L’ottica è dotata di reticolo mil-dot retro-illuminato, la cui accensione avviene per mezzo della torretta sopra le lente posteriore; l’intensità è regolabile su 5 livelli nel doppio colore rosso\verde.Il tappo superiore della torretta presenta un incisione a taglio utile per svitare il tappo e accedere al vano batteria (l’alimentazione è fornita da una CR 2032).
La ghiera che gestisce lo zoom variabile dell’ottica (8-50x) si gestisce tranquillamente con un dito e consente al tiratore una facile regolazione anche quando si trova in puntamento.
L’ottica element dispone di torrette tattiche di regolazione tipo m4, queste tipo di torrette sono molto apprezzate dagli operatori militari\law enforcement per i rapidissimi aggiustamenti che consentono di effettuare senza difficoltà.
Sulla parte sinistra troviamo la ghiera che gestisce il correttore di parallasse, si tratta di una caratteristica spesso sottovalutata dai produttori di ottiche dedicate all’airsoft, il fenomeno dei reticoli “fantasma” che si verifica quando si puntano oggetti troppo vicini viene cosi annullato (e visto che le nostre asg hanno dei tiri utili di massimo 40\50 metri è un fattore che ricopre una certa importanza) ed è utile anche per mettere a fuoco l’immagine quando si usa l’ottica al massimo degli ingrandimenti.
L’ottica è fornita di serie di tappi di protezione flip up in gomma (removibili).
Gli anelli compresi nella confezione sono del tipo a basso profilo e sono dotati di inserto in gomma, utile a non segnare il corpo dell’ottica quando vengono montati, c’è da segnalare però un particolare: il diametro della campana anteriore è abbastanza grosso e utilizzando questi attacchi la campana tocca contro la parte frontale del fucile (a parte gli m24) obbligandoci a eliminare il tappo di protezione anteriore.
Vi consiglio dunque di adottare un altro tipo di attacco, nelle prove è stato utilizzato un “larue” spr qd mount (sempre prodotto da element).Grazie a questo mount l’ottica dispone di un rialzo maggiore e consente grazie agli attacchi QD (quick detachament) di poterla installarla e rimuoverla con un semplice tocco.
Come dicevamo in apertura di recensione le prestazioni fornite da quest’ottica sono fin troppo performanti per le gittate delle nostre asg (un ottica 4×32 basta e avanza a coprire queste distanze) ma questo non può e non deve essere visto come un difetto, altrove dove la legislazione lo permette gli appassionati del tiro di precisione potranno apprezzarne maggiormente le caratteristiche lavorando con potenze e quindi gittate maggiori.
Tirando le somme non si può che promuovere l’ottica element: ben realizzata, funzionale, completa di accessori e dall’ottimo impatto estetico che farà un ottima figura sulle vostre repliche.
Disponibile nella doppia colorazione nero\fde al costo di 95 euro.
2 comments