FN HERSTAL : FN Small Arms Management Solution.
L’IWA è terminata, personalmente quest’anno non ho visto grandi novità in esclusiva se si escludono poche eccezioni, è stata più un occassione per toccare con mano una serie di prodotti usciti negli ultimi mesi che altro. Una delle novità che ha attirato la mia attenzione è stata presentata all’Enforce Tac (l’evento a porte chiuse che si svolge per i soli adetti ai lavori\professionisti del settore militare il giorno prima dell’apertura ufficiale dell’IWA) dalla belga FN Herstal: l’ FN Small Arms Management Solution.
Si tratta di una serie di componenti ad alta tecnologia che si vanno a interfacciare con il sistema d’arma e che consente di espandere sia le capacità di quest’ultima e al contempo migliorare l’efficienza di utilizzo da parte dei suoi utilizzatori grazie a una combinazione di software\hardware per il miglioramento e l’arricchimento del training.
Il sistema si compone da 3 sistemi base:
- FN SMARTCORE : può essere considerata alla stregua di una scatola nera, è composta da due parti : una parte è inserita all’interno dell’arma e si occupa di gestire l’alimentazione del sistema che avviene grazie all’energia sprigionata durante la ripetizione del fuoco mentre il cervello se cosi lo vogliamo chiamare è alloggiato all’interno della grip, il sistema è in grado di registrare il numero di colpi esplosi ( e la diversa tipologia di munizionamento utilizzata), eventuali anomalie (inceppamenti e incameramenti mancanti), segnalare la necessità di manutenzione e fornire indicazioni sull’utilizzatore o il luogo di impiego. Questa serie di parametri migliorare le capacità logistiche dei reparti che hanno in carico l’arma fornendo dati utili per i corretti cicli di manutenzione e un quadro reale dell’arma in base al suo utilizzo.
- FN EXPERT : si tratta di un sistema dedicato all’addestramento dei tiratori scelti in grado di fornire informazioni dettagliate sia all’allievo che all’istruttore in tempo reale monitorando una serie di parametri come respirazione, visuale diretta sul bersaglio, forza esercitata sul grilletto, movimento dell’arma ecc ed è in grado di analizzare e correggere eventuali errori fornendo un prezioso aiuto all’istruttore di tiro che è in grado di valutare con precisione in tempo reale il lavoro dell’allievo grazie anche all’elaborazione in tempo reale di un analisi grafica estremamente accurata.
- FN FCU MK3: trattasi di un sistema di controllo e direzione del tiro realizzato per migliorare le prestazioni dei lanciagranate da 40mm, l’FCU si avvale dell’elettronica per fornire precise indicazioni circa la corretta elevazione e distanza da impostare per colpire il bersaglio con la massima precisione, non si tratta propiamente di una novità in quanto il sistema è giunto alla terza generazione durante il quale ha subito una serie di miglioramenti, con la versione MK3 sono stati ridotti ulteriormente pesi ed ingombri oltre a migliorare la qualità dei telemetri laser e dei sistemi di puntamento ottico nonchè la capacità della CPU interna.
Al momento lo small armament management solution è compatibile che le versioni L & H dello SCAR e le mitragliatrici M249 & MK48.