LLM-01 ELEMENT:
Oggi andiamo ad esaminare un nuovo accessorio l’element LLM-01 (laser light module 01), si tratta di un apparato per l’acquisizione\designazione del bersaglio prodotto dalla ditta tedesca oerlikon Contraves Gmbh recentemente acquisita e assorbita dalla multinazionale Rheinmetall defense gigante del settore militare\civile.
LLM-01 è nato nel corso del cosiddetto programma di ricerca “soldato futuro” (che viene portato avanti indipendentemente da diversi paesi nato) tedesco ed è nato per dotare i soldati di un apparato di designazione bersagli comparabile a quelli largamente utilizzati dai reparti statunitensi (come gli AN/PEQ 15-16).
Adottato da reparti di diversi paesi europei, vede nell’esercito tedesco e quello inglese i suoi maggior fruitori (che lo utilizzano rispettivamente sui g36 e sa-80\diemaco).
La element sempre attenta alle novità c’è ne propone una replica, oggi vediamo varrà la pena o meno di acquistarla.
Contenuta in una sobria confezione in plastica,il pacchetto si compone di :
- LLM-01
- comando remoto
- cappuccio in gomma per proteggere il connettore del remoto
- istruzioni
- serie di adesivi da applicare al modulo.
LLM-01 è interamente fabbricato in plastica (ad eccezione dell’aggancio weaver e della ghiera della flashlight), ma nonostante tutto la sensazione di solidità e robustezza che trasmette è molto alta, e se paragonato ad altri sistemi simili come gli an\peq 15-16 (sempre prodotti da element) vince a mani basse.
Al contrario di questi però il profilo dell’LLM-01 è più marcato (misura 4,5cm LA\7,5 cm H\8,5 cm LU) e una volta montato sull’arma la sua linea non è cosi affusolata come quella di altri sistemi a lui comparabili.
LLM-01 offre diversi tipi di funzioni e nello specifico:
- laser a punto rosso
- lampada a led
- illuminatore ir
- marcatore ir.
Il funzionamento del sistema è garantito da una coppia di CR123 , da inserire nell’apposito vano a cui si accede svitando la vite a taglio alla base dell’LLM-01.
La gestione dell’LLM-01 avviene per mezzo di un selettore presente sulla parte SX del modulo, ruotandolo si attivano le varie funzioni.
Appena sopra si trovano 3 pulsanti (uno centrale,uno a dx e uno a sx) e servono per la gestione manuale del sistema, il pulsante centrale controlla esclusivamente l’accensione\spegnimento della flashlight, quelli laterali la gestione manuale di accensione\spegnimento di laser\ir maker\ir illuminator in base alla selezione effettuata.
Sempre nella parte posteriore troviamo l’attacco per il remoto (che se non viene utilizzato è bene proteggere con l’apposito tappo in gomma fornito in modo da evitare possibili danni all’atacco e proteggerlo dalla sporcizia), il comando remoto in sè non è nulla di particolare forse la parte meno riuscita della replica.
La slitta weaver è in alluminio.
Frontalmente si trovano tutti i sistemi dell’LLM-01:
- 1) la flashlight al centro è dotata di una ghiera in alluminio di protezione e dispone di un bulbo CREE Q5 a led, l’illuminazione fornita è buona e consente di illuminare stanze anche di grandi dimensioni senza difficoltà.
- 2) sulla SX troviamo il laser (red point), il punto è luminoso e ben definito, anche in movimento il laser risulta ben visibile.
- 3) al centro il marcatore ir. (non è stato possibile effettuare una fotografia decente)
- 4) sulla destra l’illuminatore ir. (idem come sopra)
La regolazione di alzo\deriva del modulo laser e di quello IR avviene per mezze di 2 viti presenti sopra a ognuno dei 2 moduli.
A conti fatti LLM-01 si propone come uno dei migliori moduli di acquisizione\designazione bersaglio presenti sul mercato (g&p permettendo), favorito da un prezzo di acquisto vantaggioso rispetto a prodotti dalle prestazioni simili, una costruzione robusta unita a una semplicità di utilizzo fanno dell’LMM-01 un interessante accessorio che può tornare utile anche al di là del reenactment, grazie alle sue funzioni e alle prestazioni fornite.watch?v=GJ44GF01DBc&feature=plcp
LINK VIDEO: