M4 CQB-R G&P “ENTRY LEVEL”
Alcune settimane fa ho avuto un interessante discussione con un amico di HK, egli infatti era alla ricerca di un m4 MRE e io per aiutarlo gli avevo mandato alcuni link a negozi dove lo avevo visto (tra cui alcuni negozi di san marino).
Parlando mi disse “vedo che in italia i negozi vendono molti g&p entry level”, io sono rimasto un pò spiazzato e ho chiesto delucidazioni in merito in quanto era la prima vota che sentivo parlare di questa serie.
Mi hanno cosi svelato un particolare che non conoscevo, spiegandomi che g&p commercializza in origine 2 serie di fucili:
quella normale e quella denominata “entry level” che si differenzia della serie regolare per l’adozione di una meccanica meno performante che consete un abbattimento del costo finale della replica.
Ecco spiegato il motivo perchè in alcuni store san marinesi i prezzi delle repliche g&p sono cosi bassi rispetto a molti altri store, il fatto però è che da nessuna parte è indicato che si tratta di repliche diverse dalla serie regolare.
La possibilità di esaminare meglio una di queste repliche si è presentata quando l’amico corte mi ha comunicato che mi avrebbe inviato un m4 cqb-r g&p appena acquistato a san marino allo scopo di effettuare una messa a punto.
La replica pagata poco più di 200 euro fa parte sicuramente della serie “ENTRY LEVEL”, considerando che lo stesso fucile costa praticamente ovunque un minimo di 70\80 euro in più.
L’m4 cqb-r ci è giunto in una valigia di trasporto rigida e non nella confezione originale quindi non possiamo fare dei raffronti o verificare se sulla scatola è indicato in qualche maniera che si tratti di una versione differente dal normale (sul sito on-line di origine non vi è nulla in merito).
COMPONENTI ESTERNI
L’estetica come da tradizione g&p è di primo livello, ottime le finiture e i materiali impiegati cosi come di primo livello risulta essere la verniciatura.
Il receiver è dotato di loghi colt (incisi).
La calciatura originale (crane stock) è stata sostituita dal propietario con un calcio bushmaster vecchio tipo.
La tacca di mira posteriore KAC RS (in origine è montata una dev-gru sight).
Il ris è uno knight’s armament da 7″ RS cosi come i copri ris e la vertical grip sempre KAC originali. (in origine sono presenti gli stessi componenti ma chiaramente replica).
Il buffer tube è a 3 posizioni ed è dotato di un inedito grano di fissaggio alla base che ne consente un ancoraggio più sicuro al lower receiver.
Come si evince dalle foto l’estetica della replica è veramente ottima e non differisce in nulla rispetto alla serie tradizionali essendo i componenti i medesimi.
MECCANICA.
Ma con la meccanica il discorso cambia, separati i receiver ecco cosa troviamo:
da un primo esame si nota subito che il cilindro che equipaggia la replica è pieno (quindi sbagliato…essendo indicato per canne da 400mm e oltre, mentre quella del cqb-r è di soli 247mm).
Seconda cosa le boccole da 8mm sono in plastica, mentre normalmente g&p equipaggia le sue repliche da quasi 2 anni a questa parte esclusivamente con boccole da 8mm in metallo cuscinettate.
Aperto il gear box troviamo altre sorprese:
La lavorazione degli ingranaggi è discutibile ( osservate ad esempio la parte superiore del conico, si noti l’evidente mancanza di metallo che dovrebbe fissare l’albero dell’ingranaggio).
Ed ecco cosa può succedere (l’ingranaggio in foto è un conico g&p a cui si è staccato l’albero).
Pistone e testa pistone sono le classiche g&p in policarbonato,ma come si vede in foto i denti del pistone sembrano più bassi rispetto al solito, e cosa non meno importante la tenuta del gruppo aria lascia molto a desiderare a causa dell’o-ring della testa cilindro che non fa tenuta.
Mentre il cilindro sembra il solito in ottone presente un pò su tutte le asg la testa cilindro è di nuova concezione, è fabbricata in metallo ma la sua lavorazione non sembra delle migliori (montata sul cilindro ha palesato un accoppiamento troppo generoso causa di una grossa perdita d’aria).
L’asta spingipallino non è la solita g&p, ma ricorda quelle che si trovano sulle repliche della serie C.A sportline.
Lo spingipallino è in metallo e idem il guidamolla.
La molla montata di serie è corta a abbastanza molle.
Il gruppo canna\hop up\gommino è il solito montato anche sulle altre serie.
Ha spingere la meccanica troviamo l’onnipresente motore g&p M120.
Dopo questo primo esame è facile capire dove g&p ha risparmiato…
LA PROVA
Riassemblata la replica andremo a saggiarne le sue capacità:
CRONO: XCORTECH 32OO
POT. 0,68\0,77 JOULE
ROF: 19,7 BB\S con lipo 7,4×1300 25c
23,8 BB\S con lipo 11,1×1300 20c
PROVA DI TIRO:
HUMAN TARGET 60×40 cm \ 25 metri di distanza \ 1.00 m. d’altezza dal suolo\ tiro in appoggio su sacco.
SEMI-AUTO (10bb) 7\10
FULL-AUTO (30bb) 16\30
Purtroppo come si vede dai dati le prestazioni della replica sono molto deludenti, la bassa e incostante potenza hanno causato una rosata veramente pessima e i pallini in diversi casi non sono riusciti a trapassare il sottile cartone del bersaglio.
Gia dopo 7\8 metri si nota che il pallino ha rallentato la sua corsa,un qualsiasi avversario a 20 metri farebbe in tempo a scansarsi sentendo la replica sparare.
Alla luce dei dati raccolti non posso che stroncare la replica, purtroppo a un ottima estetica si accompagna una meccanica dalle prestazioni pessime.
UP-GRADE
Contattato il propietario ed esposto i risultati che le prova hanno fornito egli ha acconsentito ad effettuare un up-grade meccanico in grado di far esprimere al meglio questo cqb-r.
Gli interventi hanno riguardato:
Sostituzione delle boccole in plastica con un set in ottone VFC da 8mm piene.
Sostituzione della terna originale con una prodotta dalla hurricane sempre nel medesimo rapporto HS 16.1.
Sostituzione di pistone\testa pistone originale con un kit element.
Sostituzione del cilindro pieno con un guarder in acciaio con foro a 3\4.
Sostituzione asta guidamolla originale con una prodotta da hurricane, si noti la differenza di spessore tra la hurricane e la g&p e la diversa porzione della sede dello spingipallino .
Sostituzione della molla originale con una guarder sp100.
Sostituzione del gommino g&p con uno prodotto da hurricane.
Sostituzione canna originale con canna di precisione element in acciaio con diametro interno da 6,04mm.
Sostituzione dei connettori deans con quelli tamya.
Sono stati lucidati i condotti di scorrimento del pistone.
Ora è possibile equipaggiare la replica con una meccanica all’altezza del resto.
CRONO: XCORTECH 32OO
BB UTILIZZATI : king arms bio 0,25g
POT. 0,99\1,02 J
ROF: 20,4 BB\S con lipo 7,4×1300 25c
25 BB\S con lipo 11,1×1300 20c
PROVA DI TIRO:
HUMAN TARGET 60×40 cm \ 25 metri di distanza \ 1.00 m. d’altezza dal suolo\ tiro in appoggio su sacco.
SEMI-AUTO (10 bb) 10\10
FULL-AUTO (30bb) 30\30
Il risultaio mi ha lasciato molto soddisfatto (anche se sapevo già che questa combinazione meccanica non mi avrebbe deluso, in quanto mi capita spesso di utilizzarla e sempre con profitto), il miglioramento è stato evidente anche se per ottenerlo è stato necessario sostituire il 70% dei componenti meccanici originali.
Se utilizzate i monofilari l’uso della 11,1 è eccessivo e il rof da 25 bb\s inadatto, mentre con le lipo 7,4 diventa molto più gestibile, chiaramente la velocità di esecuzione del tiro in semi-auto risulterà essere meno brillante.
Quindi se la domanda finale è: vale la pena acquistarlo sapendo che gli si dovrà mettere mano?
dipende da voi e dal vostro portafoglio, ma tenete conto che anche i prodotti g&p di fascia alta hanno delle pecche non indifferenti a livello di meccanica (che la durata e l’affidabilità delle terne g&p non sia leggendaria non è un mistero per nessuno cosi come la qualità del gruppo hu specialmente con mag non g&p).
Pagare meno una serie “entry level” e poi investire negli up-grade o prendere la versione normale ben sapendo che è lungi dall’essere perfetta e mettere in conto che comunque prima o poi un intervento gli va fatto?
a voi la decisione…le basi su cui valutare spero di averle date.
4 comments