MK18 MOD.0 O

La nascita di questo sistema d’arma deriva da una richiesta emanata dall’USSCOM all’inizio di questo millennio che puntava a dotare i propri reparti di una piattaforma di fuoco dalle dimensioni contenute (assimilabile a una smg ma con un munizionamento con potere d’arresto e perforante superiore a quest’ultime), ideale per essere impiegata in scenari operativi particolari dove le dimensioni dell’arma rivestono un ruolo fondamentale.

050628-N-0000X-005

Da queste premesse nacque l’M4 CQBR (Close Quarter Battle Receiver) , variante dell’M4A1 destinata ad impieghi\operazioni speciali ottenuta mediante la sostituzione dell’upper receiver originale con uno dotato di canna da 10,3 ” (in sostituzione di quella da 14.5 “) rendendolo di fatto una versione moderna del classico “colt commando”.

mk18mod0

Inizialmente il sistema CQB-R voleva essere inserito all’interno del kit Sop-Mod Block 1 come kit di conversione (upper receiver\canna da 10,3″) non riuscendovi. La necessità degli operatori di poter disporre di un arma di tali caratteristiche portò il kit CQBR a divenire un sistema d’arma completo.

080407-N-2953W-033.jpg

A svilupparlo fu il Naval Surface Warfare Center Crane Division (NSWC-Crane) che gli diede la denominazione di MK18 mod.0.

mk88

Per la sua creazione si fece ricorso ai molti M16A1 presenti negli arsenali della marina, da essi furono prelevati i lower receiver completi di meccanismo di scatto e grip e furono accoppiati con i nuovi upper receiver completi di canna da 10,3″, nuovo spegnifiamma compatibile con i silenziatori QD (quick detachament), nuova calciatura in polimero Crane stock e tacche di mira prodotte dalla Lewis Machine&Tool (solo successivamente furono utilizzati i receiver degli m4a1).

mk18

Inizialmente fu distribuito alle unità speciali dell’NSW (NSWDG & Seal) che lo impiegarono estesamente sul campo saggiando la bontà del progetto.  Questa nuova versione compatta dell’M4 si è fatta apprezzare parecchio nel teatro iracheno dove il grosso delle operazioni si svolgeva in un ambiente urbano in cui maneggevolezza e  la potenza di fuoco di un arma ricoprivano un aspetto fondamentale.

mk

Dal 2006 il mk18 mod.0 fu distribuito anche alle altre unità della marina per le missioni VBSS (visit,board,search,and seizure) ai team MSST (marine safety & secure team), MSRT (marine security response team) e navy EOD.

080619-N-2838W-025

Oltre che nelle fila della marina l’M4 CQB-R ha avuto fortuna anche presso le Army SF e nei reparti speciali dell’AFSOC.

071019-N-6552M-024

La versione orginale del MK18 mod.0 era cosi composta:

mkh

  • lower receiver m16a1\m4a1.
  • upper receiver m4a1\LMT.
  • barrel m4 1:7 lenght 10,3″.
  • flash hider m4 KAC QD.
  • CQD RSM sling att.
  • LMT rear sight.
  • Wilcox aimpoint M2 mount.
  • Sopmod Crane stock\LMT stock
  • Knight’s armament Company Rail Interface System.
  • Munizione standard  NATO 5,56X45mm (62 grani M855 FMJ e M856 tracciante), in seguito gli fu preferita la più vivace Mk 262 (77 grani).

Il mk18 mod.0\m4 cqb-r ha avuto nel corso del tempo degli aggiornamenti, oggi spesso ci si riferisce al mk18 mod.1 come una di queste, in realtà il nome mk18 mod.1 è una denominazione commerciale dell’m4 CQB- block II vero nome dell’ evoluzione dell’mk18 mod.0.

mk66

Operatori appartenenti al Devgru\ Afghanistan 2008. In questo periodo nelle fila dell’NSWDG era in corso la transazione con gli H&K HK416.

Operatore del Dev-gru in ruolo di vip protection durante le elezioni presidenziali afgane del 2006, in quell’occasione compito dell’unità era fornire una scorta al presidente Hamid Karzai.

Navy EOD con mk18 mod.0, si noti l’insolita calciatura M93 Magpul.

Operatore del Seal team 10 si prepara a un raid notturno\Fallujah-Iraq 2006.

Operatore appartenente alle SFG dell’ Us Army si appresta a effettuare la manutenzione al suo m4 CQB-R \ Iraq 2007.

Army SFG in addestramento \ Germania 2009.

7 comments

Inserisca un commento

Può utilizzare questo codice HTML:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>