PUNISHER SKULL PATCH

DSCN8082

All’interno delle forze armate il teschio è un elemento ricorrente, molti sono i reparti che nel corso del tempo in via ufficiale e non lo hanno adottato come simbolo del propria unità. I primi ad usare il teschio come loro simbolo furono i corsari (il celebre Jolly Roger) che sulle bandiera delle loro navi avevano raffigurato un teschio con due tibie incrociate, questa bandiera aveva un doppio significato : prometteva ai loro nemici la morte e al contempo era una dichiarava che loro non la temevano.

XX5

Dopo essere stato bandito in favore di elementi più classici nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale  il teschio tornò a simboleggiare determinati reparti (dalle tristemente note Totenkopfverbande delle SS al VF – 17 Flying Navy Corsairs della marina USA alla X flottiglia MAS italiana). Da allora esso è tornato a occupare prepotentemente un ruolo di primo piano nella simbologia dei reparti militari (specialmente dal conflitto vietnamita in avanti).

XX6

XX2

Con l’inizio della guerra al terrorismo  un nuovo simbolo si fece largo nell’iconografia militare, il punisher skull. Il punitore è un personaggio dei fumetti creato dalla Marvel Comics, un antieroe sospinto dal desiderio della vendetta causata dalla morte della sua famiglia ad opera di criminali spietati, niente super poteri per questo personaggio ma solo un insaziabile sete di giustizia portata a termine con la violenza e con le armi.

XX22

Seppur inconsciamente questo anti-eroe rappresenta perfettamente il sentimento del popolo americano dopo i tragici fatti dell’11 settembre e di riflesso i soldati impegnati nella successiva guerra al terrorismo hanno trovato in questo personaggio dei fumetti una perfetta incarnazione del loro spirito di rivalsa.

XX7

ISAF SOF Helps Build RMC Checkpoint to Enhance Security of the Tagab Valley

Diverse sono state le unità che lo hanno adottato (ognuna caratterizzandolo con dei particolari)  SFG , Seals, Marsoc, Us Army, Marines. La particolare versione ritratta in foto è quella adottata dagli Special Force Group dell’ Us Army e di distingue per la presenza della scritta “Infidel” (in lingua araba) all’interno del teschio.

XX55

 

 

 

Inserisca un commento

Può utilizzare questo codice HTML:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>