RA-TECH Custom WE M4 AAC300 LV2.

zxcd

 

 

Annunciato nel corso della scorsa estate e disponibile sul mercato da settembre l’AAC 300 MPW è la prima replica GBBR completamente realizzata da Ra-Tech, l’azienda taiwanese leader mondiale nel settore della componentistica per l’upgrade della quasi totalità delle GBBR in commercio.

ac_015

A differenza delle custom work series, realizzate ottimizzando repliche prodotti da terzi, l’AAC 300 è frutto di un progetto completamente originale (basato sullo standard WE Open Bolt) assemblato impiegando gli ultimi ritrovati made in Ra-Tech tra cui il nuovo forged receiver e la nuova camera hop up New Age.

zxx1

La replica è fornita in un alquanto anonima confezione (su cui si nota a malapena un adesivo) al cui interno troviamo:

x11

x12

  • AAC 300 MPW
  • Winter recoil spring.
  • Caricatore Stanag WE v.2 da 30 bb.
  • Chiave per la regolazione della N-Pas.

Una volta estratto dalla confezione l’AAC 300 si mostra in tutta la sua bellezza, il livello delle finiture, della cura dei particolari, il senso di solidità è davvero qualcosa di eccellente, su pochissime altre repliche si riscontra un cosi alto livello qualitativo. Il feeling che questo fucile trasmette una volta impugnato è più simile a quello di arma vera che non  un giocattolo, caratteristica che ritroviamo solo in prodotti come Inokatsu e Viper-Tech (considerabili senza timore come i migliori esponenti della categoria GBBR).

x13

x21

Diamo ora uno sguardo più nel dettaglio alle componenti esterne della replica:

zxx8

L’AAC 300 MPW incorpora il nuovo forged receiver Ra-tech che garantisce alla struttura una resistenza alle sollecitazioni e allo stress senza pari, oltre alla qualità appena citate il receiver gode di un notevole impatto visivo grazie alla presenza dei loghi Advanced Armament Company (ottenuti sia per incisione che per serigrafia al laser).

zxx7

x16

zxxx9

Il frontale installato è un Kac URX III da 8″ in alluminio anodizzato realizzato tramite lavorazione CNC completo di outer barrel da 9″ e flash hider AAC Black Out (sul quale è possibile montare il nuovo SVOBODA AAC Sound Suppressor sempre realizzato da Ra-tech).

x14

x22

x26

x334

Il resto dei componenti (minuterie del receiver, asta d’armamento,buffer tube, calciatura, grip) sono realizzati da New Age (nuovo brand Ra-Tech che realizza sia componenti estetici che meccanici).

La meccanica che equipaggia l’AAC 300 è cosi composta:

  • Gruppo scatto completo Ra-Tech in acciaio (hammer\sear\trigger\firing pin).

x46

x44

  • Bolt stop Ra-Tech in acciaio.

x41

  • Bolt Carrier in acciaio (pregevole la presenza del logo AAC serigrafato al laser sulla sua superficie).

x6

x9

x7

  • Loading nozzle in alluminio con al suo interno già installata la valvola N-Pas di nuova generazione.

x3

x4

x1

x2

  • Nuovo hop up in metallo New Age.

x33

  • Canna di precisione in acciaio Ra-Tech (225mm lunghezza\ 6,01 mm di diametro interno).

x31

  • Gommino Hop-Up Maple Leaf.

x34

Un discorso a parte meritano i caricatori, la geometria del bocchettone del nuovo forged receiver rende incompatibili i caricatori stanag WE v.1\ WE 20rd mag \ WE CO2 mag mentre con i nuovi stanag WE v.2 tutto funziona alla perfezione.

z12

L’AAC 300 rappresenta la migliore offerta di Ra-Tech nel campo delle piattaforme complete, seppur il livello di buona parte delle Custom Work Series è con questa ultima fatica Ra-Tech si è davvero superata realizzando una piattaforma in grado di scontrarsi senza timore con i mostri sacri della categoria.

zxx5

Parliamo un pò di prestazioni : a livello di precisione AAC 300 si attesta vicino ai risultati dei vari Custom Work WE LV1\LV2, ma ho notato che grazie al nuovo hop up e alla sua nuova rampa di alimentazione sono diminuiti drasticamente i casi di inceppamento; la nuova N-Pas oltre a permettere una regolazione più precisa si è dimostrata più stabile nel funzionamento.

La presenza di un bolt carrier in acciaio\nozzle in alluminio richiede l’utilizzo di un gas prestante per consentire un corretto funzionamento (sopratutto con l’abbassarsi delle temperature) e quindi fondamentale scegliere con oculatezza il gas da utilizzare, personalmente vi consiglio di usare gas con prestazioni eccellenti quali VFC, Pro-Tech, WE Green Gas Premium, Guarder e di lasciar perdere la miriade di proposte di qualità discutibile che oggi inondano il mercato (e parlando con un occhio di riguardo all’italia Diablo e APS in primis).

Particolare attenzione deve essere riservata anche nella scelta del pallino e del suo peso, il gommino hop-up Maple Leaf richiede infatti per funzionare al meglio un pallino con grammatura elevata (0,28 \ 0,30 g), mente per la questione balistica è vitale che parametri quali sfericità, calibro, lucidatura delle superficii siano di alto livello, per questo vi consiglio di utilizzare (ed è un consiglio che non vale solo per questo fucile ma in generale) pallini che eccellono sotto questa punta di vista ossia Airsoft Surgeon, Maruzen, Guarder, pallini che vi consentiranno di realizzare rosate con concentramento dei colpi notevole e drastica diminuzione dei flyers sulla sagoma.

** L’AAC 300 viene offerto anche in versione LV.1 (esteticamente identico, ma equipaggiato con meccanica WE tradizionale).

http://emperionstore.com/we-m4-aac300-series-lv2-custom-work-ra-tech-en-it.html

 

 

Inserisca un commento

Può utilizzare questo codice HTML:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>