SYSTEMA PRECISION INNER BARREL

Oggi prendiamo in esame uno dei componenti delle asg più discusso attorno a cui circola parecchia confusione in merito ai benefici\miglioramenti che apporta alla replica. Troppo spesso si ripone nella canne di precisione delle pretese di miglioramento che spesso poi non si materializzano questo perchè non vengono tenuti in considerazione tutti i fattori necessari affinchè la canna di precisione possa lavorare come si deve.

Per creare le condizioni ideali in cui la inner barrel possa lavorare al meglio è necessario:

  • Un assemblaggio del gruppo aria ad hoc e un accoppiamento tra gear box\t-hop up perfetta:  le misurazioni al crono devono avere uno scarto massimo con il gommino hop up in temperatura (ossia dopo un ciclo di sparo di “riscaldamento” di almeno 300bb) di massimo 0,01-0,02 joule, in questo modo lo scarto di potenza tra un tiro e l’altro sarà minimo e di riflesso non si verificheranno rosate ampie causate da pallini sparati a potenza troppo diversa.
  • La scelta di un pallino di qualità: questo è il problema principale in quanto oggi tantissime persone credono che un pallino vale l’altro una volta che questo sia pagato una cifra ragionevole….non è cosi. Inanzitutto si deve dividere i pallini in 2 categorie:
  1. Pallini standard: sono la tipologia in grado di fornire le migliori prestazioni balistiche in quanto la loro superficie è perfettamente tonda, non lasciano residui all’interno dell’inner barrel, non soffrono di problemi di ridimensionamento peso\forma se esposti all’aria. I migliori esponenti della categoria sono : Marui, Guarder, Maruzen, Systema.
  2. Pallini Bio-degradabili\fotosensibili: hanno conosciuto una grande diffusione negli ultimi anni, in generale le prestazioni ottenibili variano dal discreto al pessimo, solo in rari casi (marui) i risultati si avvicinano a quelli dei bb in plastica. A causa della loro composizione con materiali particolari la superficie non è completamente liscia ma irregolare (differenza visibile al microscopio), chiaramente il fattore aereodinamico è inferiore a quelli dei pallini tradizionali che possono contare su una superficie liscia e ciò si riflette in una precisione inferiore.
  3. Gommino hop-up: è un componente fondamentale quando si parla di precisione e per la sua scelta è importante considerare la stagione e la temperatura in cui ci si trova ad utilizzare la replica. In climi invernali si prediligono gommini con mescola più dura, con climi caldi\temperati gommini con mescola più morbida. Ottimi gommini sono Hurricane, Prometheus, Marui, Systema.

Se abbiamo rispettato questi presupposti allora potremmo spremere dalla inner barrel il massimo delle prestazioni. Vi è un errata convinzione molto diffusa nel mondo dell’airsoft che vuole che maggiore sia la lunghezza della canna maggiore sia la precisione….niente di più sbagliato, si tratta di una convinzione mutata dal mondo delle armi vere dove questo principio è corretto ma nel mondo delle repliche elettriche\gas\molla i “proiettili” non sono propulsi da polvere da sparo (che sfruttano le rigature presenti all’interno della canna delle armi ) ma soffiati dall’aria generata dalla meccanica\dal gas.

Nel ciclo di sparo di una ASG all’interno della canna avviene la “magia” ossia al pallino viene impresso il moto giroscopico dall’azione dell’hop up, mentre compie il suo tragitto all’interno della canna il pallino tocca contro le pareti, questo contatto porta a una diminuzione dell’effetto giroscopico e quindi della gittata massima ottenibile, di conseguenza più la canna è lunga più impatti si verificano, il numero di impatti sulle pareti andrà a riflettersi sulla potenza che il pallino segnerà alla bocca; non bisogna però effettuare il ragionamento inverso ossia canna corta maggiore precisione .

Da quello che ho rilevato nel tempo i migliori risultati (con asg elettriche) si ottengono con le inner barrel che vanno dai 230 mm ai 363 mm, in pratica le misure di canna intermedie (m4 cqb-r, sg 552, g36c, m4a1, scar, aksu ecc).

Le canne di precisione si dividono per diametro interno (da 6,01 mm a 6,08 mm, fattore che determina anche la potenza finale della replica ) e per il trattamento delle superficie interne (lucidatura a specchio, trattamento al cromo\teflon\nt coating), ogni casa propone una propria soluzione in merito alcune funzionali altre no. Unico in questo campo a proporre un alternativa è Taniokoba con le sue twist barrel (la caratteristica principale di questa serie di canne è rappresentata dalle superfici interne che presentano dei solchi elicoidali (8) dotati di rigatura sinistrosa.

Il loro scopo non è imprimere una rotazione sull’asse del pallino ma creare dei flussi d’aria attorno ad esso,migliorandone la stabilità e conseguentemente la precisione).

Nello specifico quella presa in esame oggi è la Systema precision inner barrel.

Realizzata in ottone sembra a prima vista una comune inner barrel come quelle presente di serie sulle asg\gbb, la differenza sta all’interno: la inner barrel systema conta un diametro di 6,04 mm (a fronte delle normali inner che hanno una misura che varia da 6,10 a 6,18mm) e una lucidatura a specchio migliore delle pareti interne.

La inner barrel Systema non è certamente l’esponente con le prestazioni migliori nel campo delle canne di precisione  ma può contare senza dubbio su due importanti qualità:

  • L’ottimo rapporto qualità\prezzo.
  • Le buone prestazioni che esprime di media (anche se il preparatore della replica non è un drago della meccanica).

TEST PROCEDURE:

Per il test ho utilizzato 3 diversi tipi di inner barrel che rappresentano le tre fasce di qualità: ALTA (Prometheus) MEDIA (Systema) BASSA (madbull).

  1. Prometheus: si tratta del top di gamma quando si parla di inner barrel di precisione, realizzata in acciaio con superficie interne lucidate a specchio il prezzo medio oscilla tra i 50 e i 70 euro.
  2. Systema : è un rappresentante della fascia media insieme a Guarder e KM, realizzata in ottone con superficie interna lucidata a specchio, il prezzo medio sta tra i 35 e i 45 euro.
  3. Madbull: è il rappresentante della categoria economica (ma non la miglior proposta di questa fascia), l’ho scelta perchè diffusa in italia (all’estero non se la filano molto). Realizzate in alluminio subiscono un processo di teflonatura delle superfici per aumentare la scorrevolezza, il rovescio della medaglia sono l’alterazione delle prestazioni dopo un determinato periodo d’uso, il prezzo varia dai 15 ai 25 euro.

Replica utilizzata:

  • BOLT M4A1 Sopmod
  • gommino utilizizzato: Hurricane
  • potenza di serie: 0,98 joule
  • BB utilizzati: Guarder 0,25 g.
  • Cronografo utilizzato: xcortech 3200

RESULTES:

Rilevazione potenza: (10 tiri in semi auto)

SHOT       SYSTEMA (6,04mm)       MADBULL (6,03mm)        PROMETHEUS (6,03mm)

1                 0,99 j                                  0,96 j                                      0,98 j

2                 1 j                                         0,97 j                                      0,99 j

3                 0,98 j                                  0, 95 j                                      0,99 j

4                 0,99 j                                   0, 96 j                                     0, 97 j

5                0,99 j                                    0, 95 j                                      0,99 j

6                 1,01 j                                    0, 97 j                                      0, 98 j

7                 0,99 j                                     0,96 j                                      1 j

8                 1 j                                          0,96 j                                       0,97 j

9                 1 j                                           0,94 j                                      0,99 j

10              0,98 j                                     0, 96 j                                       0,99 j

Rilevazione di tiro:

HUMAN TARGET 60×40 cm \ 25 metri di distanza \ 1.00 m. d’altezza dal suolo\ tiro in appoggio su sacco.

SEMI AUTO  (10 BB)

SYSTEMA

MADBULL

PROMETHEUS

FULL AUTO  (30 BB)

SYSTEMA

MADBULL

PROMETHEUS

 

 

Inserisca un commento

Può utilizzare questo codice HTML:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>