VFC AVALON RAPIER DX
Oggi prendiamo in esame una replica che non è propiamente una novità (essendo uscita sul mercato quasi un anno fa) ma a seguito delle buone impressioni che mi ha lasciato dopo averla avuta un pò per la mani ho deciso di scrivere due righe per approfondirne gli aspetti salienti.
Fornito in un elegante e robusta valigia l’Avalon Rapier DX è fondamentalmente un M4 Carbine con canna da 14,5″ e una dotazione di tutto rispetto.
ESTETICA
Equipaggiato con un rail flottante Keymod da 13″ estremamente leggero consente grazie alle tre slitte fornite in dotazione di poter installare rapidamente e nelle posizioni più congeniali al suo utilizzatore accessori quali front grip e flash-light.
Il Rapier è dotato di comandi ambi-destri (sgancio caricatore, selettore di fuoco e bolt-catch) e risulterà quindi comodo e intuitivo da utilizzare anche dai tiratori mancini.
L’asola per l’aggancio cinghia QD è ricavata direttamente sul lower-receiver in sostituzione del comune sling-plate installato di norma alla base del buffer tube.
L’impugnatura QRS consente una comoda presa e un fornisce un ottimo grip grazie alle superfici texturizzate, non è forse il massimo per chi ha le mani grandi come il sottoscritto ma il trend attuale sembra prediligere impugnature di dimensioni più compatte rispetto alle standard rappresentato dalle colt pistol grip.
La guardia del grilletto maggiorata (troy style) ci consente di operare comodamente sul grilltto senza impedimenti anche quando si utilizzano spessi guanti invernali.
La calciatura Sopmod Q5 Bravo è una delle mie favorite grazie a una comoda superficie di appoggio unita a un ingombro ridotto che favorisce il brandeggio del fucile sopratutto in situazioni tattiche dove sono richiesti numerosi cambi spalla o posizioni di tiro particolari (come capita spesso nei teatri urbani).
Le tacche di mira metalliche sono delle BUIS Flip-Up.
L’Avalon Rapier è realizzato unicamente in colorazione urban grey (una tonalità che sta riscuotendo un discreto successo nell’ambiente tactical oltre oceano).
Il caricatore in dotazione è un Avalon QRS da 300bb, leggero e dal funzionamento impeccabile.
MECCANICA
L’Avalon Rapier è equipaggiato con un gear box VFC ECS 2.1 dotato di boccole da 8mm su cuscinetti e guida molla a sgancio rapido che facilità la manutenzione ordinaria e dà la possibilità di effettuare rapidi settaggi (per partecipare ad esempio ad eventi esteri) senza dover smontare completamente la meccanica.
Il Gear Box ECS è dotato di un unità Mosfet (alloggiata nel buffer tube) e di un particolare gruppo contatti con elettronica integrata (denominata ECS fire control unit) che combina una maggior reattività di tiro a una miglior efficenza e durata del gruppo lamellare.
Particolare delle straight trigger installato da Avalon.
La terna è la classica VFC con rapporto 18.1.
Il gruppo aria è quello che equipaggia tutta la serie Avalon e si compone da:
- cilindro in alluminio anodizzato.
- pistone in polimero (con i primi 7 denti in acciaio).
- testa pistone in alluminio.
- testa cilindro in plastica.
- tapper plate in polimero di ultima generazione.
- air nozzle in plastica.
Il motore è il classico VFC da 20.000 rpm.
Il gruppo hop-up si compone da t-hop in plastica con registro di regolazione a ghiera, canna di precisione Avalon in acciaio da 6,03 mm (prodotta da Maple Leaf) e gommino marui type da 70°.
SHOOT TEST
Potenza massima rilevata : 0,94 joule (284.43 FPS)
Potenza minima rilevata : 0,90 joule (278.32 FPS)
Note sul test:
- caricatore AVALON QRS mid-cap 120 bb.
- pallini Airsoft Surgeon 0,25.
- batteria LIFE AB Batteries 1000 mha 20c.
- distanza dal bersaglio 30 metri , outdoor.
SEMI AUTO 10 BB.
FULL AUTO 20 BB.
Test reattività di tiro con Lipo 9,9 1000 mha 20c AB Batteries.
CONCLUSIONI
L’Avalon Rapier DX si è dimostrato un ottima replica, finiture eccellenti e di gran qualità (caratteristica comune nei prodotti VFC\Avalon) unite a una struttura robusta e assolutamente priva di giochi. Nonostante si tratti di un carbine la replica pesa solo 2,6 kg (che sale a poco più di 3 chili una volta accessoriata di sistemi di puntamento e illuminazione) il che la rende estremamente maneggevole e poco stressante da portarsi a spasso quando si devono fare i chilometri in mezzo ai boschi.
La precisione espressa è nella media delle repliche out of the box, il gommino da 70° risulta un pò troppo duro per l’utilizzo al joule, l’impiego di un gommino più morbido avrebbe sicuramente fornito una maggior precisione complessiva . Installando ad esempio il gommino flat type Avalon (già presente su alcuni modelli della casa) abbinato alla canna di precisione Avalon in grado di fornire prestazioni di tutto rispetto, in assoluto tra le più rilevanti nella categoria degli out of the box qualsiasi marca di riferimento prendiate.
La meccanica è di buona qualità e se alimentata con batterie lipo 7,4\ life 9,9 non vi darà nessun tipo di problema. L’unico appunto che personalmente posso muovere riguarda il motore, se Avalon si decidesse ad installare sulle tutte le sue repliche il motore Hi Torque VFC da 30.000 rpm (come già accade su alcuni modelli) la replica anche grazie al mosfet ECS sarebbe in grado di esprimersi davvero a livelli eccellenti out of the box ponendosi al vertice della categoria.
VFC\AVALON si riconfermà un indiscusso brand di riferimento quando si parla di qualità. Nel complesso non posso che esprimere un giudizio postivo per il Rapier DX che è senza dubbio uno dei miglior esponenti della categoria Mid-Cost AEG. Se puntate a una replica ben costruita e dalle buone prestazioni di sicurò di vi deluderà consci inoltre di aver ancora un buon margine di miglioramento balistico se decidete di effettuare un upgrade meccanico mirato.