Etichettato: evolution

EVOLUTION AIRSOFT COMBAT RECON EC14AR

evolution_724x270px

Oggi vi parlo di un brand italiano di cui non mi ero mai occupato in passato : Evolution Airsoft, da non confondere con Evolution International s.r.l che è la società propietaria del marchio in questione. L’azienda lombarda negli ultimi anni è cresciuta e maturata molto, arrivando a proporre ai propri clienti un ampio catalogo cha spazia da fucili elettrici alle pistole a gas passando per i fucili di precisione Bolt Action.

ev2

Evolution International divide i suoi prodotti in 3 macro categorie , ognuna dedicata a una particolare fascia di mercato :

  • Phantom Air Soft Guns (per la fascia economica).
  • Evolution Combat Series (per la fascia intermedia).
  • Evolution Hardcore Series (per la fascia alta).

La replica che andrò a testare oggi appartiene alla Evolution Combat Series, questa serie è composta da 12 diversi modelli che si differenziano principalmente per la differente lunghezza di canna (6″, 10″,14,5″) e per il tipo di frontale impiegato (URX Rail, Keymode NSR, Daniel Defense Lite Rail).

sdr

Il modello inviatomi da Evolution per questa prova è il Combat Recon Metal Models EC14AR, si tratta di una replica compatta con canna da 10″ (all’incirca l’equivalente di un M4 CQBR) che si trova a suo agio nei più disparati scenari d’impiego (dal bosco all’ambiente urbano) grazie all’ingombro ridotto e al peso contenuto.

dav

DOTAZIONE

  • 1 Evolution Combat Recon EC14AR.
  • 1 caricatore Stanag maggiorato da 300bb.
  • 2 slitte Keymode in alluminio.
  • 1 attacco cinghia QD frontale Keymode.

sdr

ESTETICA

La replica è realizzata interamente in alluminio (receiver, outer barrel, rail,buffer tube e spegnifiamma) ma risulta essere oltremodo leggera e maneggevole con un peso di poco superiore ai 2,5 chilogrammi.

IMG_20190327_123101

Tutte le superfici sono dotate di finitura al Cerakote, caratteristica di solito rintracciabile solo sui prodotti aftermarket di fascia alta (Evolution è una delle pochissime aziende a fornire questo trattamento su un fucile prodotto in serie).

dav

I loghi e il nome del produttore sono incisi sul receiver.

sdr

L’EC14AR dispone di un’impugnatura identica alla BCM Gunfighter grip MOD.1 che consente una presa comoda e sicura grazie alla superficie texturizzata.

sdr

Ottima scelta anche per quel che riguarda la calciatura adottata (Sopmod Bravo style) che coniuga alla perfezione stabilità, buona superficie d’appoggio in puntamento e semplicità nel maneggio del fucile (grazie alle linee low profile del calcio i cambi spalla risultano veloci e privi di impuntamento).

dav

Le tacche di mira flip-up in polimero in dotazione al fucile sono di buona fattura e una volta azzerate correttamente ci permettono di ingaggiare con successo i bersagli a 25\30 metri.

dav

dav

dav

Il frontale utilizzato è un clone del Noveske NSR Keymode da 12″, è realizzato in alluminio e risulta essere molto leggero favorendo il bilanciamento della replica. Ad esso è abbinato un  finto soppressore di fiamma (Noveske KX3 style) che nel caso specifico dei fucili da softair porta ad un aumento del rumore di sparo prodotto dalla replica.

dav

MECCANICA

L’Evolution Combat Recon EC14AR è equipaggiato con un gear box di seconda generazione dotato di boccole su cuscinetti da 8mm.

sdr

sdr

dav

Grazie alla features di estrazione rapida della molla (basta smontare il buffer tube per accedere al guida-molla) la manutenzione risulterà essere più comoda e veloce.

edf

Il guida-molla è in plastica ed è dotato di cuscinetti anti-torsione.

dav

L’AOE (angolo di aggancio) risulta soddisfacente già di serie.

dav

La terna di ingranaggi ha un rapporto di 18.1 ed è di buona fattura.

dav

All’interno del gear box è alloggiato in un’apposita sede il mosfet Evolution.  La corrente che dalla batteria va al motore, non transità più nel gruppo lamellare ma nel mosfet, eliminando l’arco voltaico che si forma tra le lamelle e che alla lunga risulta deleterio per i contatti che si carbonizzano.

dav

dav

sdr

Il gruppo aria è composto da :

dav

dav

dav

dav

  • pistone in polimero con cremagliera in acciaio a 14 denti.
  • testa pistone in plastica.
  • testa cilindro in plastica.
  • asta spingipallino e nozzle in plastica (lungo 21,26 mm e senza or di tenuta).
  • cilindro in ottone.

Il gruppo hop-up in plastica con registro di regolazione a ghiera è combinato a un inner barrel in ottone dal diametro interno nominale di 6,01mm.

dav

La inner barrel è accoppiata a un gommino hop-up tradizionale da 70° (una gradazione poco adatta a lavorare con efficacia a 1 joule di potenza). Non si tratta di una dimenticanza, in realtà Evolution commercializza la replica in tutto il mondo e nella quasi totalità dei mercati il limite di potenza è vicino a 1,5 joule (potenza per cui la gradazione 70 è idonea). Semplicemente i fucili destinati al mercato italiano montano una molla che esprime un valore di potenza inferiore al joule, mentre in quelli per il mercato estero viene installata una molla più performante ma il tipo di gommino rimane il medesimo per tutti i mercati.

dav

Il motore è un high torque da 20.000 rpm, una nota positiva è rappresentata dal suo sistema di estrazione rapida che può essere effettuato senza attrezzi in pochi secondi. Coloro i quali in game sono stati vittima di blocchi dell’asg dovuti a un fastom del motore che si sgancia per le vibrazioni sa quanto preziosa può rivelarsi questa caratteristica.

sdr

dav

sdr

SHOOT TEST

Potenza massima rilevata : 0,95 joule (285.94 FPS)

Potenza minima rilevata : 0,89 joule (276.77 FPS)

Note sul test:

  • caricatore PMAG Magpul mid-cap 120bb.
  • pallini Airsoft Surgeon 0,25.
  • batteria LIFE AB Batteries 1000 mha 20c.
  • distanza dal bersaglio 30 metri , outdoor.

SEMI AUTO 10 BB.

BE1

FULL AUTO 20 BB.

BE2

Test reattività di tiro con Lipo 9,9 1000 mha 20c AB Batteries. Come si può notare nonostante la replica utilizzi un comune gruppo lamellare la reattività di tiro è notevole segno che il mosfet installato da Evolution fa il suo lavoro(Sono curioso di vedere cosa riesce a fare con un motore più vivace di un 20.ooo rpm).

CONCLUSIONI

L’Evolution Combat Recon EC14R è sicuramente un ottimo rappresentante delle categoria  dei fucili di fascia intermedia. Esteticamente sia come dotazione che come materiali non ha nulla da invidiare a repliche di brand più blasonati e dal costo superiore, mentre a livello meccanico pecca di alcune scelte progettuali (il gruppo aria in particolar modo).

b46

Una volta preso in mano restituisce un notevole feeling di robustezza pur essendo molto leggero, un fucile ideale sia per le semplici giocate che per le impegnative missioni 24\48H dove le sue doti di peso ridotto e maneggevolezza si faranno sicuramente apprezzare.

sdr

Un fucile adatto sia ai neofiti che vogliono fare un investimento intelligente e puntare su una buona replica con cui iniziare quest’hobby sia ai i player più navigati alla ricerca di una buona base di partenza per realizzare una custom coi controcazzi. Lavoro che sono davvero tentato di fare visto le buone caratteristiche meccaniche di base unite a una dotazione estetica di tutto rispetto, un’ottimo  rappresentante della categoria dei mid-cost che strizza l’occhio alle asg di fascia superiore.