Etichettato: extended range operator

TACTICAL TAILOR EXTENDED RANGE OPERATOR

IMG_20210406_134328

Nell’ambiente dell’airsoft una delle componenti del gear più sottovaluata è sicuramente lo zaino questo perchè per la maggior parte dei player rappresenta solo un elemento di “contorno” il cui utilizzo è limitato a sporadiche occassioni e quindi non ha particolari pretese.

t12

Per chi invece è appassionato a un diverso tipo di gioco molto più impegnativo a livello fisico come le pattuglie a lungo raggio o ancora meglio gli eventi HSA lo zaino rappresenta uno dei cardini del propio set-up e non di rado questo viene realizzato proprio in base al back-pack che si andrà ad impiegare.

t4

Cosi come lo è la calzatura anche lo zaino è una scelta molto personale e non sempre detto che un modello adatto per una persona lo sia per forza anche per un altra poichè sono diversi gli aspetti da prendere in considerazione.

t15

Inanzitutto c’è da definire lo spettro di utilizzo per cui si va a scegliere un modello piuttosto che un altro :

  • tipologia di eventi in cui si utilizzerà lo zaino : uno zaino adatto per svolgere una 24h può essere con qualche sacrificio in termini di rinuncia di materiali adatto anche per una 48h ma di sicuro non lo sarà per una 72h.
  • stagione in cui l’evento si svolge : le condizioni metereologiche e le temperature che ci troveremo ad affrontare determinerà il tipo di equipaggiamento che dovremo trasportare con ovvia ripercussione sullo spazio a disposizione. Affrontare una 24-48h in primavera\estate ci consente di viaggiare più leggeri come dotazione al contrario di un evento in autunno\inverno che invece ci richiede dei carichi maggiori per affrontare al meglio delle condimeteo generalmente più difficili.

t10

Personalmente quando è toccato a me scegliere non è stato semplice: ero alla ricerca di uno zaino che potesse accompagnarmi negli eventi HSA più lunghi (non disdegnando un suo utilizzo anche per le uscite outdoor più impegnative sopratutto nella stagione invernale).Avevo bisogno di uno zaino con elevata capacità di carico, resistente agli usi più duri e sopratutto fosse comodo e in grado di distribuire bene il peso. Benchè abbia cercato di informarmi il più possibile tramite recensioni e feedback vari sono dovuto passare attraverso qualche acquisto di “assestamento” prima di trovare la soluzione a me più congeniale.

t3

Ho provato il Camelback Motherload, il tri-zip e il Source double-D ma per un motivo o per l’altro non è scattato il colpo di fulmine. Alle fine decisi di seguire il consiglio dell’amico Mc Mirko che lo possedeva e optai per il Tactical Taylor extended operator backpack e bingo finalmente avevo trovato lo zaino che cercavo.

t1

Tactical Tailor è un azienda statunitense fondata nel 2002 da  Logan Tailor. Negli oltre 10 anni di servizio passati nell’US Army  aveva avuto modo di osservare direttamente tutte le problematiche che il soldato comune aveva con l’equip in dotazione, quali erano i punti deboli e quali i pregi che il personale apprezzava e una volta congedato decise di mettere a frutto l’esperienza maturata per dedicarsi alla produzione di equipaggiamento tattico di alta qualità.

t6

Per anni viaggio in lungo e in largo negli states proponendo i suoi prodotti sia a militari che alla polizia, era conosciuto per essere molto genereso e dare molti campioni del suo equipaggiamento agli operatori in modo da poter ricevere dei feedback sull’utilizzo e poter cosi migliorare costantemente il prodotto. Purtroppo nel 2008 Logan mori a seguito di un incidente automobilistico e gli subentrò il fratello Justin che continuò la missione iniziata dal fratello portando Tactical Tailor ad essere una delle aziende più conosciute ed apprezzate del settore.

t13

L’extended range operator pack  è lo zaino più capiente (50 litri) della serie operator di Tactical Tailor. Realizzato in cordura 1000D gode di una robustezza senza pari, il peso a vuoto è di poco inferiore ai 3 kg.

t17

L’intera superficie dello zaino è ricoperta di Pals MOLLE che offrono un eccellente modularità, oltre ad ampliare la capacità di carico abbiamo la possibilità di installare delle tasche aggiuntive per avere un accesso rapido a determinate componenti dell’equipaggiamento adattandosi perfettemante alle più disparate esigenze. Io sono solito montare ad esempio sulla fascia lombare delle piccole utility dove tengo il cellulare o la digitale mentre nella parte posteriore monto una tasca IFAK a sgancio rapido.

t18

Lo zaino dispone di un frame in alluminio interno che oltre a mantenere rigido la struttura dello schienale aiuta a distribuire meglio il peso. Lo schienale è composto da due sezioni realizzate in mesh traspirante divise da un canale di aereazione. Questa scelta permette di avere un buon recircolo d’aria  poichè non tutta il tronco va a trovarsi a contatto con lo schienale, soluzione che si ha modo di apprezzare nei momenti di maggior sforzo quando solitamente ci si ritrova con la schiena completamente lavata dal sudore.

t20

Un altro particolare apprezzabile è che il mesh dell’imbottitura oltre che a favorire la ventilazione  sarà in grado di asciugarsi rapidamente anche quando intriso di sudore. Nella parte superiore troviamo una comoda e robusta maniglia di trasporto.

t21

Gli spallacci sono sufficentementi ampi e anch’essi dotati di imbottitura in mesh il che ne rende agevole l’utilizzo anche per lunghi periodi.

t45

Sulla parte esterna troviamo 3 passanti molle e una coppia di D-Ring .  Sono presenti due fastex che ci consentono di disimpegnare rapidamente lo zaino in caso di necessità.

t25

t44

Gli spallacci sono regolabili in altezza mediante l’utilizzo di queste robuste fettucce.

t43

La fascia lombare non è rimovibile  ed è anch’essa foderata in mesh, le generose dimensioni ci aiutano a scaricare bene il peso (che non grava cosi solo sulle spalle) quando lo zaino è a pieno carico.

t23

La chiusura è gestita da un fastex , sulla parte esterna troviamo 3 file di passanti molle con il sistema di regolazione integrato.

t24

t34

Su entrambi i lati dello zaino vi sono due tasche ideali per accogliere oggetti di rapido impiego (come ad esempio un nalgene) ma è possibile all’occorrenza posizionarvi anche il fucile utilizzando la cinghia di compressione superiore per bloccare il frontale e permettere all’arma di rimanere ben salda in posizione.

t28

t16

Su ogni lato sono presenti due fasce di compressione dotate di fastex.

t26

Anche la parte inferiore è ricoperta di pals e sono presenti delle fettucce dotate di fastex ove è possibile agganciare un materassino.

t27

Nella parte superiore troviamo un ampia tasca ad accesso rapido con chiusura a zip (ognuna di quelle presenti sullo zaino è dotata di un laccio in paracord per essere comoda da gestire anche quando si indossano i guanti).

t29

t30

t41

Sotto di essa in una tasca nascosta è alloggiato un panello riflettente ad alta visibilità utile per segnalare la nostra posizione in caso di emergenza.

t31

t32

t33

L’apertura del vano principale è a conchiglia che si sviluppa per quasi tutta la sua lunghezza. Questo è uno dei particolari che ho apprezzato di più in questo zaino poichè ci permette sia un ottimale gestione e organizzazione del carico che la possibilità di prendere quello che ci serve senza dover per forza estrarre tutto il materiale dello zaino.

t36

Un altro particolare che ho imparato ad apprezzare durante le manifestazioni HSA è la possibilità di infilare tutto il materiale rapidamente e levarsi dalle palle in fretta quando una contro-interdizione arriva inaspettatamente vicino a un punto di sosta o di bivacco senza dover perdere tempo a giocare a tetris con l’equipaggiamento che si aveva sul terreno.

t19

Sul pannello frontale internamente troviamo due ulteriori tasche : una più piccola in alto e una seconda molto più ampia realizzata con un tessuto a rete che ci permette comodamente di vedere cosa c’è all’interno.

t38

t39

t40

Sempre nel vano interno sui lati troviamo altre 4 tasche utili per stipari oggetti più piccoli come batterie\cavi o torce.

t37

Dietro al vano principale abbiamo il comparto dedicato ad accogliere le sacche d’idratazione (è in grado di accogliere comodomante quelle da 3L e resta ancora lo spazio per accogliere un nalgene).

t35

t42

Il peso a vuoto dello zaino è di poco inferiore ai 3 kg.

t8

Ho utilizzato il Tactical Tailor extended operator per quasi 5 anni , è passato indenne attraverso una lunga serie di uscite outdoor  che di eventi HSA senza mai lamentare una rottura fosse anche un singolo pals scucito dimostarndo ampiante le sue doti di robustezza. Una delle caratteristiche che ho apprezzato maggiormente è che lo zaino si sviluppa in altezza al posto che in orizzontale, certo a pieno carico se l’utilizzatore non è particolarmente alto rischia di sbilanciarsi ma per me essendo 2 metri non è mai stato un problema.

t9

Al contrario il suo sviluppo verticale mi ha sempre permesso di passare più agevolmente attraverso le zone più intricate con minor fatica grazie all’ingombro orizzontale ridotto. Un altro punto a favore riguarda il sistema di regolazione molto comodo ed efficente, una volta indossato bastano pochi secondi per settare lo zaino al meglio ad adattarlo perfettamente al corpo.

t5

L’utilizzo combinato con una 2nd line deve essere studiato al meglio e ovviamente ognuno ha le sue preferenze, personalmente utilizzo con questo zaino due tipi di set-up .

  • nelle missioni dove prevedo ci sia una più alta possibilità di scontri a fuoco lo abbino a un D3C Haley Stategic (gli spallacci low profile del chest non danno nessun tipo di fastidio quando si porta lo zaino).
  • nelle missioni dove invece verrà privilegiato l’approccio completamente stealth utilizzo una LBT 1647B con spallacci sempre low profile opportunamente settata.

t14

In entrambi i casi l’utilizzo combinato 2\3 rd line non crea nessun tipo di problema e all’occorenza posso effettuare una cash continuando comunque ad avere l’autonomia necessaria per svolgere particolari azioni (recon o azioni dirette sull’obbiettivo). Non credo ci sia altro da dire personalmente lo ritengo uno dei migliori acquisti mai fatti e non posso che consigliarvelo,difficilmente ne rimarrete delusi.

Lo trovate QUI