OAKLEY SI BALLISTIC M-FRAME 3.0
Frutto di in incursione ai danni dei magazzini di emperion store ho il piacere di recensire la nuova creatura made in Oakley: i nuovi ballistic m-frame 3.0.
Se c’è un prodotto che non ha bisogno di presentazioni è senza ombra di dubbio la linea di occhiali militari prodotta da Oakley e in particolar modo la serie M-frame, un occhiale apprezzato nei corpi militari di tutto il mondo tanto da farne una specie di segno distintivo sopratutto nelle forze speciali statunitensi.
Con i 3.0 Oakley arriva al terzo up-grade della piattaforma m-frame e adesso andremo a vedere nel dettaglio cosa ha riguardato questo aggiornamento e quali miglioramenti ha portato.
Il modello preso in esame è il pacchetto base degli m-frame 3.0 che comprende solamente la montatura con 1 lente (in questo caso con lente grey) e l’astuccio morbido e il costo è di 149 euro mentre con 199 euro è possibile acquistare il pacchetto con montatura con doppia lente (grey e trasparente) e la custodia rigida, tenendo conto che il costo della sola lente si aggira sui 60 euro cè una certa convenienza a prendere quest’ultimo kit (che comprende anche un ottima custodia rigida).
La montatura:
La montatura di Oakley sugli m-frame mantiene la tradizione nell’uso di aste più larghe e spesse rispetto alla concorrenza come ESS o revision che prediligono l’uso di aste molto sottili per creare il minimo fastidio, ma tutto ciò a un prezzo, prendiamo ad esempio un occhiale balistico della categoria degli m-frame come possono essere gli ess crossbow suppressor dove la lente ha una superficie e un peso simile agli oakley in caso di movimento rapidi e improvviso\scuotimenti del capo\urti l’occhiale tende a muoversi in avanti se non è presente l’elastico di ritenzione posteriore a causa del peso della lente che le aste non riescono a controbilanciare.
La scelta di Oakley di utilizzare un asta con una più larga superficie di appoggio e una maggior spessore si riflette in una stabilità dell’occhiale eccellente, e tutti noi sappiamo quanto sia fondamentale che una lente resti sempre al suo posto tanto per un soldato che ha a che fare con schegge di IED o peggio quanto per un airsoft player con i suoi BB, essendo l’occhio una delle parti in assoluto più vulnerabili del nostro corpo e la sua protezione è fondamentale.
Un test semplicissimo che tutti possono fare è questo: indossate gli f-frame 3.0 e scuotete violentemente il capo quà e là per alcune volte, poi fate lo stesso con un occhiale di un altro tipo (ESS, revision, wiley-x), cosa noterete? gli m-frame non si muoveranno di un millimetro senza dover ricorrere all’elastico come sugli altri occhiali, tutto questo grazie al 3 point fit sistema 3-point-fit: il sistema creato da Oakley che si basa sulle pressione dei 3 punti(naso,tempie e parte posteriore delle orecchie) , pressione minima ma che garantisce una stabilità senza pari.
Il nasello è in Unobtainium® silicone idrofilo brevettato ha la caratteristica di diventare viscoso una volta bagnato in modo da non scivolare se si ha il viso bagnato o sudato.
La particolare forma della nuova montatura oakley ha un profilo migliore che segue la linea del viso per meglio operare con i sistemi di protezione balistica individuale più diffusi (MICH\ACH, Ops core, IBH, crye helmet ecc.), i polimeri contenuti nelle montature o’matter sono formulati per una lunga durata, e anche per una flessibilità controllata per avere una maggiore sicurezza durante l’impatto.
Il sistema di ritenzione delle lenti è il medesimo presente sulla precedente versione.
Particolare dei fori nelle aste per la montatura di fascie elastiche.
Ed ora esaminiamo la caratteristica più importante per un paio di occhiali: la lente.
In questo campo la tecnologia oakley non ha rivali:
HIGH DEFINITION OPTICS® (HDO®): In tema di chiarezza e protezione, la tecnologia High Definition Optics di Oakley non ha rivali. La ragione risiede nel fatto che la tecnologia HDO è stata sviluppata per soddisfare le esigenze dei migliori atleti al mondo. Questa serie di tecnologie proprietarie utilizza i materiali più puri presenti sulla terra per garantire la massima precisione ottica e protezione antiurto filtrando il 100% dei raggi UV. Le geometrie, i materiali altamente performanti, il design e le tecniche produttive permettono ad Oakley di creare occhiali che mantengono lacorrettezza ottica per la rifrazione, la nitidezza ottica e il potere prismatico. Queste tre classificazioni sono misurate dallo standard globale ANSI Z87.1 per i gradi di performance ottica. Oakley è il migliore occhiale secondo quanto stabilito da un test sulle ottiche degli occhiali da sole effettuato dalla rivista Private Pilot tra tutti gli occhiali da sole.
PROTEZIONE DAGLI IMPATTI: il materiale delle lenti e la geometria delle montature Oakley danno una protezione insuperata dagli impatti ad alta velocità ed a massa elevata. Per i test di impattao ad alta velocità, una biglia di acciaio viene sparata da un cannone pneumatico a 156km/h contro la lente da 7 diverse direzioni. I test di impatto a massa elevata usano una punta di metallo di 500 grammi lasciata cadere da 130cm. La combinazione unica di lenti avvolgenti e materiale della lente in Plutonite permette agli ochiali Oakley di superare gli standard di questi test, i quali sono stabiliti dall’American National Standards Institute (ANSI).
PROTEZIONE UV: gli occhiali Oakley danno una protezione imbattibile contro i dannosi raggi ultravioletti. Il materiale della lente, la Plutonite, blocca il 100% dei raggi UVA, UVB, UVC (fino a 400nm) e la dannosa luce blu. La protezione è formulata all’interno del materiale della lente, al contrario di pellicole protettive che possono essere rovinate, lasciando le pupille dilatate esposte ai raggi UV. La protezione non ha niente a che vedere con il colore della lente, così anche le chiare lenti Oakley danno una protezione completa. L’architettura avvolgente degli occhiali Oakley da una protezione ulteriore bloccando i raggi anche perifericamente.
PLUTONITE®: il leggero materiale delle lenti, la Plutonite, conferisce un comfort superiore, nitidezza, protezione dagli impatti e dai raggi UV. Mantenendo le comprovate caratteristiche di sicurezza di un occhiale Oakley, il materiale resistente agli impatti blocca il 100% dei raggi UVA,UVB, UVC e la dannosa luce blu. La Plutonite è l’unico materiale in grado di mantenere gli standards richiesti dal design digitale e dalle tecnologie di produzione tipiche di Oakley.
COLORAZIONE IN PASTA: le lenti Oakley in Plutonite sfruttano la tecnologia della colorazione in pasta, alternativa alla comune colorazione superficiale, quindi il colore è integrato in profondità nel materiale della lente. Le lenti in Plutonite non sono tinte: in questo modo il colore è sempre brillante e non sbiadisce mai.
RIVESTIMENTO DELLE LENTI IRIDIUM: il rivestimento in Iridium delle lenti Oakley, laddove previsto, permette a chi le indossa di adattare la trasmissione a qualsiasi condizione di luce. Ossidi metallici surriscaldati sono fusi con le lenti a livello molecolare, saldati permanentemente per creare uno strato filtrante uniforme che ottimizza i contrasti e minimizza il riverbero. Adattati per trasmettere dal 9 al 92% della luce disponibile, i rivestimenti sono specificamentrre formulati per un ottimale equilibrio tra riflessione, trasmissione e assorbimento, a seconda dell’ambiente specifico di uso. Oakley può personalizzare la costruzione di occhiali con lenti di prescrizione, esattamente secondo quanto prescritto dalla ricetta. Sono disponibili numerose opzioni di lenti, anche di ottica polarizzata e lenti trasparenti con rivestimento antiriflesso. Tutte le lenti presentano l’imbattibile chiarezza di HDO.
POLARIZZAZIONE: la polarizzazione blocca il riverbero abbagliante proveniente da superfici orizzontali, quali strada e acqua. La tecnologia polarizzante di Oakley supera gli standard industriali per nitidezza, performance e durata. Le comuni tecniche che incorporano filtri polarizzanti nelle lenti tramite la laminazione (usando un adesivo per tenere il filtro tra gli strati della lente) e “drop forming” (inserirlo e poi scaldarlo premendo sui bordi) possono causare stordimento e distorsione ottica. Oakley usa un processo di termoiniezione per immettere il materiale polarizzante nella lente. La fusione a liquido crea un legame a livello molecolare, permettendo al filtro di raggiungere il più alto livello di performance possibile. Le lenti polarizzate sono disponibili su un grande numero di modelli Oakley.
LENTI FOTOCROMATICHE: le lenti chiare non sono sufficienti a proteggere adeguatamente gli occhi dai raggi del sole. Una lente scura fissa talvolta è eccessiva. Ecco perché le lenti Oakley Activated by Transitions® (disponibili su modelli selezionati) sono modulabili per offrire comfort e protezione in condizione di luce variabili. Le lenti fotocromatiche si scuriscono e schiariscono automaticamente in funzione della quantità di luce presente. Ti aituano ad adattarti alle condizione di luce variabile mentre filtrano il 100% dei dannosi raggi UVA, UVB e UVC. Neanche da menzionare la qualità visiva aggiunta ed il comfort di avere delle lenti che non sono troppo scure quando il sole sparisce o troppo chiare quando il sole passa attraverso le nuvole. Inoltre le colorazioni SOLFX sono state progettate da Transitions per Oakley (ad esempio la lente VR50) per offrire il massimo comfort nelle prestazioni sportive (es. mountain bike, golf). Queste lenti danno una minima colorazione anche quando non sono attivate, in questo modo la lente dà sempre contrasto, anche nelle zone di penombra.
OLEO-IDROREPELLENZA: Oakley ha sviluppato un asclusivo trattamento idrorepellente delle lenti che respinge acqua, olio, sudore e polvere, e rende la pulizia delle lenti un compito facile. Il rivestimento idrorepellente di Oakley è disponibile in due forme: trattamento standard delle lenti su alcuni modelli selezionati (modelli della linea “sport specific”), oppure fornito anche in kit pulente/idrorepellente applicato dall’utente.
Le lenti utilizzate sugli m-frame soddisfano tutti i requisiti di protezione balistica militare MIL PRF-31013, Clause 3.5.1.1.
Rispetto alla precedente versione la lente si trova un po ‘più vicino al viso per garantire un miglior uso in combinazione con i sistemi NVG, inoltre è stato aggiornato il rivestimento antigraffio esterno e il rivestimento anti-fog sulla parte interna migliorando le prestazioni sul lungo periodo.
La superficie che lente oakley è in grado di prottegere è più che soddisfacente, garantendo una protezione ottimale dell’occhio anche lateralmente ma al contempo grazie al particolare design viene garantito anche un rapido riciclo dell’aria fattore importante quando si parla di appannamento della lente,assicurando la massima visibilità anche in condizioni di pioggia l’acqua non ristagna sulla lente.
Certo è che una volta indossati è difficile tornare indietro, la pulizia e la definizione della lente è come si suol dire una spanna sopra tutti, anche con la lente grey non si hanno problemi di limitazione della visibilità anche in giornata coperte o in zone d’ombra.
Il nuovo m-frame come i suoi predecessori è un occhiale che si presta a diversi impieghi sia di carattere sportivo che di svago, certo è che le sue caratteristiche sono esaltate quando messo alla prova e sotto stress; che si parli di utilizzo nell’airsoft, nella MTB, nel running o nell’escursionismo poco importa poichè l’m-frame non vi deluderà.
Si tratta dello stato dell’arte nel campo degli occhiali balistici per uso tattico, questo è uno di quei casi in cui la sicurezza della qualità del prodotto è fuori discussione sta a voi fare le vostre valutazioni, e chi già utilizza occhiali Oakley sà di cosa parlo.
L’M-frame 3.0 è disponibile con la montatura in colorazione nera\ tan\ multicam , se li volete fare vostri o farvi un idea sui vari kit li trovate qui:
index.php?dispatch=categories.view&category_id=273