THE DARK KNIGHT.

Knight’s Armament è un azienda statunitense fondata da C.Reed Knight con sede a Titusville (Florida), da oltre trent’anni KAC studia, sviluppa , realizza ciò di cui i combattenti americani necessitano.

Fu da una valutazione fatta da Reed Jr. sulle abitudini  dei soldati e delle forze speciali statunitensi impegnati negli interventi in america centrale negli anni 80′ (operation Urgent Fury\Grenada 1983 – operation Acid Gambit\Panama 1989) di legare le flashlight con il duck tape alle astine dei fucili che porto Knight’s Armament a sviluppare il  KAC rail adapter system (RAS), oggi divenuto uno standard delle armi individuali sia nel campo militare che in quello civile.

Per il moderno soldato la nuova frontiera è rappresentata dalla possibilità di operare di notte\in assenza di luce con la stessa capacità, velocità, precisione con cui è possibile farlo alla luce del sole, questo ha portato negli ultimi anni diverse aziende a sviluppare sistemi per la visione notturna\di puntamento per fornire ai soldati che impiegano questa tecnologia un vantaggio decisivo.

I primi a impiegare questa tecnologia operativamente furono i tedeschi nel corso della II° guerra mondiale quando sul fronte orientale fecero la comparsa i primi STG-44 equipaggiati con lo Zielgerat 1229 Vampir, un sistema portatile di puntamento all’infrarosso  (ottica ir con alimentatore separato).

Gli americani ne intuirono le possibilità e durante la battaglia di Okinawa (una delle più sanguinose combattute sul fronte del Pacifico) testarono anch’essi un inedito sistema di mira all’infrarosso alimentato da un batteria in grado di erogare 20.000 volts.

 

Nel corso degli anni  la diffusione e la qualità di questi sistemi è cresciuta esponenzialmente tanto che oggi questa tecnologia non è più solo ad appannaggio degli assetti speciali ma è disponibile per grande varietà di soldati: dal fante al pilota d’elicottero\di mezzi corazzati.

Knight’s Armament propone in questo campo soluzioni in grado di soddisfare la richiesta di una diversificata clientela con esigenze tattiche differenti tra loro (dagli operatori delle forze speciali ai reparti di polizia).

  • AN/PVS 22 (UNS A2)

Di dimensione contenute l’UNS A2 è stato realizzato per essere installato sui rail Piccatiny per operare in accoppiamento con una normale ottica o un red-dot sight.

Il PVS 22 utilizza un tubo di 3° generazione in grado di individuare:

Un uomo in piedi all’orizzonte

  • a 500 metri con solo la luce stellare residua.
  • a oltre 700 metri con un quarto di luna.

Un veicolo

  • a 850 metri con solo la luce stellare residua.
  • a oltre 1000 metri con un quarto di luna.

Semplice da installare, leggero , funziona con una semplice batteria AA in grado di alimentarlo per oltre 24 ore di seguito.

  • AN\PVS 26 – AN\PVS 30 (UNS-LR)

 

Vincitore del concorso indetto dall’Us Army per dotare le unità sniper di un sistema Universal night-sight long range (UNS-LR) da abbinare alle normali ottiche diurne utilizzate sui fucili KAC M110 e Remington M2010 in grado di sostituire il vecchio AN\PVS 10 utilizzato sui fucili da sniper a ripetizione manuale M24.

A differenza dell’AN\PVS 22 l’immagine osservata attraverso il PVS 30 ha un sistema di riallineamento del punto d’impatto (mentre nel PVS 22 lo scarto tra il centro del reticolo dell’ottica e il punto d’impatto del proiettile ha uno scarto di circa 0,5 MOA, che il tiratore deve provvedere a compensare). L’UNS-LR è stato costruito per dotare il soldato di un sistema affidabile in grado di sopportare usi e condizioni estreme e questo ne ha garantito un grande apprezzamento presso gli operatori impegnati nei difficili teatri medio-orientali.

Il PVS 30 è in grado di rilevare obbiettivi a 800 metri senza luce stellare residua e a oltre 1000 metri con un quarto di luna.

Molto interessante il sistema di alimentazione: normalmente a garantire il funzionamento è una batteria AA, ma in caso di necessità grazie a un sistema brevettato da KAC è possibile utilizzare per alimentarlo delle batterie CR123 “morte” (ad esempio non più in grado di alimentare il bulbo di una flashlight) ma che possono dare energia al PVS 30 per ancora 8 ore almeno.

  • AN/PAS 31 (UNS-TLR)

Operando su diverse frequenze rispetto a quelle visualizzate dalle luce IR, il PAS-31 utilizza  il rilevamento termico dell’immagine per il tiro sulle lunghe distanze. Anche questo sistema come i precedenti è stato messo a punto per essere usato in combinazione con sistemi di mira tradizionali.

L’AN\PAS 31 è in grado di rilevare una persona in assenza di luce a oltre 800 metri e un veicolo a oltre 1500 metri.

2 comments

Inserisca un commento

Può utilizzare questo codice HTML:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>