TRI C3 Headset Dual Comm
Il gruppo 3M è una società internazionale, innovativa e in continuo sviluppo. commercializza oltre 75.000 prodotti e detiene la leadership in numerosi settori merceologici. Fondata nel 1902 a St.Paul, Minnesota, è oggi una società presente in oltre 65 Paesi, è il principale fornitore mondiale di sistemi di comunicazione 3MPeltor da utilizzare in ambienti pericolosi e ad alta rumorosità .
I suoi prodotti sono stati realizzati mettendo al primo posto funzionalità, comodità e design, la larga diffusione presso una variegata tipologia di utilizzatori (dal semplice lavoratore, al militare fino allo sportivo) testimonia quanto queste qualità siano apprezzate. In campo militare la diffusione dei prodotti Peltor è sotto agli occhi di tutti, un numero straordinariamente alto di reparti è equipaggiato con con i sistemi di protezione dell’azienda americana. La serie Comtac (oggi arrivata alla quarta incarnazione) è sicuramente una delle più diffuse e apprezzate. Si tratta di una cuffia multi-funzione che unisce in un singolo apparato un sistema di comunicazione, di protezione e di amplificazione di suoni ambientali.
I produttori di equipaggiamento orientali come da prassi non hanno atteso molto per immettere sul mercato delle repliche di tali sistemi, tra queste le più conosciute e diffuse sono sicuramente quelle prodotte da Ztactical (brand di Element che si occupa di comunicazione). Tali sistemi seppur con un costo accessorio basso non brillano certo per qualità e funzionalità ma questo non ha impedito una loro grossa diffusione nel mondo airsoft.
TRI è un azienda taiwanese che si è affacciata sul mercato in tempi relativamente recenti proponendo una vasta gamma di prodotti dedicata al settore delle comunicazioni (radio, ptt, headset) , a differenza degli altri produttori TRI punta a una fascia di mercato intermedia che si pone a metà strada tra le repliche a basso costo e quelli originali oltre a proporre una serie di articoli unici fin’ora mai replicati da nessuno.
Oggi ci occuperemo di uno di questi : le TRI Comtac III Dual Com, arrivate oggi alla terza generazione in passato erano state funestate da alcuni problemi che avevano creato attorno a loro una fama negativa.
La confezione è basilare e comprende solo le cuffie, purtroppo come al solito al suo interno non è stato inserito uno straccio di istruzioni d’uso, sebbene il funzionamento delle cuffie sia abbastanza basilare non avrebbe sicuramente guastato.
Il corpo della cuffia è realizzato in materiale plastico, i pad di protezione sono di discreta fattura e offrono un livello di confort più che buono, se non lo si dovesse ritenere sufficiente ricordo che le Comtac TRI sono compatibili con i pad in gel prodotti da Peltor. Internamente le cuffie sono foderate con del tessuto a rete in che unisce comodità per il padiglione auricolare e garantisce la ricezione chiara e pulita del segnale audio.
Sulla cuffia di sinistra appena sotto al vano batterie troviamo 2 pulsanti low-profile rivestiti in gomma per mezzo dei quali si gestisce il funzionamento dell’apparato.
- ACCENSIONE\ SPEGNIMENTO : premere contemporaneamente e tenere premuto entrambi i pulsanti per un paio di secondi, un lungo “beep” ci confermerà l’avvenuta accensione delle cuffia (medesima azione da effettuare per spegnerle).
- REGOLAZIONE VOLUMI: è possibile impostare 3 diversi livelli di volume (basso-medio-alto).
Sul corpo degli auricolari (nella parte inferiore) si trovano i vani in cui inserire la batterie (per il funzionamento delle cuffie sono necessarie 2 batterie del tipo AAA). I coperchi del vano batterie sono dotati di un rivestimento in gomma che ne assicurano una chiusura sicura e evitano che acqua o sporcizia possa penetrare all’interno. Il livello dei volumi a cui si fa riferimento non è quello relativo alla trasmissioni radio ma quello dei microfoni ambientali , il volume delle trasmissioni radio viene regolato sull’apparato radio ed è indipendente questo ci consente di ottenere un mix ideale tra suoni ambientali e le trasmissioni radio.
I microfoni ambientali sono posizionati nella parte anteriore delle cuffie , ci permettono un monitoraggio e una amplificazione a 360° dei suoni provenienti dall’ambiente circostante attraverso un gain, incrementando le capacità del nostro udito di rilevare anche i suoni più bassi e difendendolo al contempo da rumori dannosi grazie alla presenza di un sistema chiamato active-volume.
Il microfono è può essere montato sia a destra che a sinistra, ha una capacità di rotazione di 180° in senso orizzontale, l’asta è formata da uno snake snodabile rivestito in gomma alla cui estremità è installato il microfono protetto da una spugna.
L’asta si connette alle cuffie per mezzo di un attacco a baionetta e in base alle necessità è possibile installarlo su entrambi i coni delle cuffie.
Essendo una cuffia dual-com la Comtac 3 è dotata di 2 jack di tipo militare, ognuna riservata a diverso apparato radio che veicola nella cuffia il corrispettivo segnale audio.
Il ponte di congiunzione tra le due cuffie è in alluminio ed è rivestito da una fodera in pelle, le Comtac 3 sono perfettamente compatibili con i Peltor Arc Mount (sia originali che replica), per poter installare le cuffie su questi sistemi è necessario però rimuovere il fodero ed essendo questo cucito si tratta di una modifica non reversibile.
La regolazione delle cuffie è semplice e avviene per mezzo delle due astine che scorrendo all’interno di dei braccetti di plastica ci consentono di adattare l’headset alla misura della propria testa.
TEST
Non avendo senso paragonare questo prodotto al corrispettivo prodotto da Peltor per ovvie ragioni l’unico confronto possibile è con le Comtac realizzate da Ztactical. Come dicevamo in apertura di questo articolo le precedenti generazioni di questi Headset TRI erano afflitte da problemi di natura tecnica che ne aveva minato la diffusione per fortuna risolti dall’azienda taiwanese.
Rispetto alle Comtac Ztactical il prodotto TRI oggi gli è nettamente superiore sotto tutti gli aspetti sopratutto nel campo della pulizia del segnale, qualità audio , percezione dei rumori ambientali e la loro direzione e sopratutto autonomia. Le prestazioni delle Comtac Ztactical sono molto basilari, la loro capacità di riprodurre un ambiente sonoro tridimensionale è praticamente nulla e il senso di isolamento dall’ambiente esterno notevole con il risultato che invece che favorire le prestazioni di un operatore al contrario lo penalizza. Se a questo uniamo anche un consumo di batterie davvero alto i motivi per scegliere un headset di questo tipo al di fuori del discorso reenactment sono davvero pochi.
Per fortuna TRI sotto questo aspetto va decisamente meglio, con una qualità dei microfoni ambientali decisamente superiori e benchè lontani dalle prestazioni di un Headset Peltor sono sicuramente più che sufficienti per garantire delle prestazioni ottimali nel campo airsoft. La versione Dual-Com ci consente inoltre di operare con due apparati radio diversi (ognuno collegato e gestito da un PTT ), una soluzione adatta per tutti coloro i quali rivestono i ruoli di operatore radio all’interno del team o nella D.E di un evento vista la semplicità con cui è possibile gestire le comunicazioni da e verso i team impegnati nelle azioni.
* L’headset non è compatibile con i ptt della serie Elemet\Ztactical\Emerson , funziona invece correttamente con ptt TRI\militari.
http://emperionstore.com/c3-headset-dual-comm-tri-en.html
2 comments