VFC HK147 GBBR


1374060_10152928352904704_1797525413641391946_n

Il fucile d’assalto Heckler & Koch 417 può essere considerato il fratello maggiore in calibro 7.62 x 51mm del più famoso HK416 (che impiega invece munizioni calibro 5,56mm), questa piattaforma fece la sua prima comparsa circa una decina di anni fa e nacque dalla necessità delle forze della coalizione di poter disporre di un arma con un maggior raggio d’azione e maggior potere d’arresto rispetto ai fucili in calibro 5,56, nei teatri operativi iracheni e afgani i soldati si trovarono ad avere a che fare con campi di tiro molto lunghi che avevano messo in luce tutti i limiti di questa munizione.

7 RAR TG

Per sopperire a questa mancanza molti reparti sia delle forze speciali che delle truppe regolari facevano affidamento sull’M14 EBR con canna da 18″ (versione rivista e ammodernata dell’intramontabile M14 springfield) , nonostante le buone prove date in combattimento però il progetto cominciava a risentire del peso degli anni. L’HK 417 impiega come il fratello minore per il suo funzionamento uno short stroke piston posizionato sopra la canna che viene azionato dai gas espulsi dalla combustione della munizione, questo sistema previene i problemi tipici della famiglia degli AR che invece utilizzano il classico sistema di recupero gas e che richiedono una frequente pulizia e manutenzione per non essere soggetti a malfunzionamenti.

dvSQXLt

L’HK 417 viene prodotto in 3 differenti misure di canna (12″\16″\20″) in modo da potersi adattare alle diverse tipologie di impiego sia che ci si trovi ad operare in angusti ambienti urbani che in ampi spazi aperti HK è in grado di fornire una soluzione adatta alle necessità. La prima versione dedicata all’universo airsoft a giungere sul mercato è stata la versione AEG licenziata da Umarex (e prodotta da VFC) seguita a qualche mese di distanza dalla versione GBBR che ora andremo a prendere in esame.

z37

Il modello dai noi scelto è la versione più compatta (assaulter) ossia quella con canna da 12″, la confezione come da tradizione è minimale e oltre alla replica e al suo caricatore dedicato comprende la chiave per la regolazione dell’hop up, un bb loader e le immancabili istruzioni.

z36

z34

Come da tradizione VFC esteticamente ci troviamo di fronte a una realizzazione pregevolissima, come ho avuto modo di riscontrare durante la presentazione dello scorso anno presso lo stand Umarex\HK dove erano presenti entrambi i modelli (sia in 6mm che in 7,62mm) le differenze erano davvero minime e scambiare uno per l’altro era davvero facile.

z22

z21

La qualità della verniciatura e la cura dei dettagli non delude ed è in grado di competere a testa alta con i ben più blasonati e costosi kit presenti sul mercato.

z23

z14

z33

Il ras lungo 230 mm è realizzato in alluminio, una volta rimosso (l’operazione è semplicissima, basta allentare le due viti alla base dello stesso) possiamo apprezzare la cura riposta da VFC nel replicare il sistema di presa di gas (short stroke piston) ovviamente non funzionante ma che dà alla replica sicuramente un valore aggiunto.

z5

z6

z31

Il 417 è dotato di selettore ambidestro (particolare assente nella versione elettrica).

z13

La calciatura è in polimero e anche se a prima vista sembra identica a quella utilizzata sull’HK416 queste non sono compatibili, il buffer tube del 417 ha infatti un diametro maggiore rispetto a quest’ultimo. Sul calcio sono presenti due asole (dx\sx) per agganciare la cinghia, ruotando il butt-pad del calcio è possibile accedere a un vano in grado di contenere un kit pulizia per l’arma e accessori per la manutenzione di piccole dimensioni.

z9

z7

z11

Anche la grip è realizzata in polimero rinforzato, rispetto alle comuni pistol grip normalmente installata sulle piattaforme Colt l’impugnatura H&K dona una presa più comoda e salda anche grazie alla superficie texturizzata.

z25

z26

z28

Il caricatore è in polimero traslucido ha la capacità di 20 BB. Una volta inserito nel bocchettone il caricatore non tradisce il minimo gioco o oscillazione segno dell’ottimo lavoro fatto in fase di progettazione e realizzazione.

z15

z17

Sfilando il pin posteriore potremo aprire il receiver a compasso e dare un occhiata alla meccanica. Il gruppo scatto\bolt catch è realizzato in zama e riproduce perfettamente la controparte reale. Molte discussioni vertono sull’utilizzo o meno dell’acciaio per la realizzazione del gruppo scatto, indicando la zama come materiale troppo debole, personalmente ritengo che dipenda dal tipo di zama impiegato, come già ho avuto modo di verificare sul 416 VFC il gruppo scatto non ha evidenziato problemi di deformazione , consumo prematuro o rotture anche a fronte dell’alto numero di bb sparati.

z1

z2

L’HK 417D impiega un bolt carrier dedicato di dimensioni e peso maggiore rispetto a quello utilizzato dall ‘HK416, è realizzato in zama ed è accoppiato a un loading nozzle in plastica.

z3

L’unità Hop Up è realizzata in alluminio, il corpo è diviso in due parti e per accedervi è necessario smontare il gruppo ras\outer barrel. La regolazione dell’Hop Up avviene mediante un grano posto alla base del sistema appena sotto al gommino, per effettuare la regolazione si dovrà utilizzare la lunga chiave esagonale fornita con la replica.

z4

Il gommino impiegato è un VSR type (mentre sul fratello minore è utilizzato un gommino hop up tradizionale), non ci sono indicazioni a riguardo ma azzardo che la mescola impiegata per la sua realizzazione sia un 60\70°, una buona via di mezzo in grado di lavorare bene con un ampio spettro di grammature di pallini. La inner barrel è in ottone ed è lunga 300mm.

z39

La replica pesa scarica circa 3,7 Kg che salgono a 4 una volta inserito il caricatore, la bilanciatura è discreta sopratutto in questa configurazione di canna che mantiene gli ingombri entro limiti accettabili e la renda idonea a qualsiasi teatro di impiego. Una volta accessoriata (sistemi di puntamento, grip, laser sight) il peso potrebbe far storcere il naso a qualcuno ed è per questo che consiglio l’adozione di una buona sling two point che consente una miglior gestione dell’arma sia nel trasporto che nell’utilizzo.

z40

Come per tutte le repliche Gas Blow Back VFC è importante scegliere un gas adatto che non metta in crisi il funzionamento della stessa particolarmente sensibile alla basse temperature (sotto i 10°c). Il mio consiglio è di scegliere dei gas prestanti con basse percentuale di lubrificante: Airsoft Surgeon, Guarder o VFC Core gas sono senz’altro delle scelte vincenti adatte a far funzionare la replica al meglio.

z44

La precisione di serie è più che discreta e consente di realizzare in semi auto delle rosate di 15 cm a 30 metri utilizzando pallini da 0,25 grammi, out of the box si è rivelato essere più preciso del fratello minore HK 416 e meno soggetto a fenomeni di cool down. La potenza della replica è di circa 360 FPS ed è quindi necessaria l’installazione di una valvola NPAS per poter impiegare la replica sui campi da gioco italiani.

z38

L’HK 417D VFC Gbbr è una delle più belle repliche su cui mi sia capitato di mettere le mani, il feeling che trasmette è eccezionale e la cura maniacale dei particolari ne fa un must della categoria, come già detto precedentemente si ha la sensazione di trovarsi davanti alla controparte reale in 7.62 tanta è il realismo con cui è stata realizzata.

z66

Come per tutte le altre repliche GBBR consiglio come prima cosa di effettuare una lubrificazione mirata di tutte le parti in movimento e verificarne il corretto scorrimento al fine di avere una replica perfettamente funzionante ed efficiente. Qualora si voglia aumentare la precisione e la concentrazione delle rosate il mio consiglio è adottare una diversa combinazione di inner barrel \ hop up bucking in grado di spremere al massimo le qualità della replica, personalmente ho ottenuto risultati eccellenti con la combinazione ratech precision barrel & gommino maple leaf monster , impiegando gli ottimi BB Airsoft Surgeon 0,25 ho ottenuto rosate inferiori a 25 cm sulla distanza di 40 metri.

http://emperionstore.com/index.php/hk-417-gbb-vfc-en-it.html

 

 

 

Inserisca un commento

Può utilizzare questo codice HTML:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>