VFC M110 SASS GBBR

175652769_10216120804613384_7142818159526643485_n

A seguito dei combat report ricevuti dalla forze speciali e dalle truppe impiegate in Iraq l’US Army decise di fornire alle sue unità Sniper una nuova piattaforma di tiro che sostituisse il Remington M24 a otturatore girevole e indisse quindi un concorso per che vide contrapposti Remington, Knight’s Armament e DPMS Phanter Arms.

kcnncolphdv

A spuntarla nel 2005 fu Knight’s Armament con il suo M110 SASS (Semi Automatic Sniper rifle), un fucile di precisione semi-automatico camerato in calibro 7,62×51 mm derivato dall’SR25.

ss

L’M110 fece il suo debutto operativo  in Afghanistan nelle mani dei soldati dell’82nd Airborne Division nel 2008 e a seguito dei buoni feedback ricevuti dal suo utilizzo sul campo anche l’US Marine Corps decise di adottarlo per rimpiazzare i vecchi MK11 ed affiancarlo agli M40A5 nelle unità Sniper.

aucshutsscx

Nel mondo airsoft due sono le aziende che si sono prese la briga di realizzarne una replica: ARES (che ha prodotto la versione AEG) e Vega Force Company (che invece ha realizzato quella Gas Blow Back). In questo articolo approfondiremo la conoscenza proprio di quest’ultima che ritengo essere la sola replica dell’M110 da prendere in considerazione visto i molteplici problemi che affligono la versione elettrica proposta da Ares.

175586112_10216120806053420_6610947355385044103_n

A dispetto della sua imponenza (119 cm) il KAC M110 è una replica relativamente leggera visto che il suo peso è inferiore ai 3,5 kg (praticamente quanto un normale M4 accessoriato).

175586110_10216120806653435_4213815365507813398_n

La licenza ufficiale Knight’s Armament’s fa si riflette nella presenza accurata di tutti i loghi e le diciture come sulla controparte real steel.

174854623_10216120816093671_3268530548223521356_n

175825406_10216120808133472_3124309292444513174_n

L’M110 è dotato di comandi completi ambidestri adattandosi così alle diverse esigenze di ogni tipologia di tiratore.

175652675_10216120807533457_1578177554395428493_n

175438026_10216120811573558_6948252801064754795_n

Il selettore è a due posizioni (semi-safe).

175828179_10216120815533657_5329030515102053617_n

Il frontale è composto da un rail URX II da 12,5″ in alluminio CNC con tacca di mira flip-up integrata (che fa coppia con una tacca di mira posteriore BUIS 600 meter flip-up).

175540633_10216120806373428_4366592917658925597_n

175730636_10216120807893466_7682863222193921054_n

175819341_10216120814613634_2918668095983711742_n

L’outer barrel da 20″ è in alluminio e risulta essere particolarmente leggera a tutto vantaggio del bilanciamento del fucile.

175937535_10216120810373528_4907912092602450487_n

L’outer è dotata di una boccola di centraggio in plastica.

175652669_10216120798213224_6667763639286666023_n

Il gas block dispone di slitte Piccatiny inferiori\superiori e nella sua struttura incorpora la base di aggancio per il silenziatore dedicato (lo stesso impiegato dall’SR25).

175665879_10216120809373503_1215619998124025570_n

La calciatura fissa di tipo A2 dispone di un buttpad regolabile (la regolazione avviene mediante una rotella posta sul lato destro del calcio).

175582700_10216120815853665_215045213469393313_n

175171594_10216120816333677_7144328806454555822_n

Sulla calcio sono presenti due QD socket (uno per lato) per ganci cinghia mentre nella parte inferiore è presente un  rotatable steel sling swivel mount.

175748024_10216120805173398_5418167494078289373_n

Il caricatore con capacità di 20bb pesa (scarico di pallini e gas) quasi 450 grammi.

173805235_10216120934056620_770889898621683115_n

MECCANICA

Il gruppo scatto è in acciaio ed è il medesimo che ritroviamo sulla serie SR25\SR25 ECC. Il peso di sgancio è di circa 1,5 kg (degli scatti VFC è quello che preferisco) risulta essere più pulito e netto nello sgancio se paragonato a quello della serie HK 417\SCAR-H.

175757949_10216120803613359_9039540712413058391_n

175671061_10216120803213349_4789141182326923529_n

Il bolt carrier è dedicato alla piattaforma SR25\M110: è realizzato in zama (pesa 328 grammi) ed è dotato di inserti in acciaio nella zona ove impatta con il bolt stop.

175833876_10216120797853215_6228781602451627035_n (1)

Come si può notare dalla foto le dimensioni sono molto più generose rispetto al modello impiegato dalla serie M4\HK 416.

175736741_10216120797573208_2966786148644986240_n (1)

Il loading nozzle è in plastica ed è dotato di serie di valvola NPAS, è il medesimo modello impiegato sull’HK417.

174608983_10216120797333202_5233387815420305038_n

Il buffer è in alluminio (il modello è il medesimo impiegato dagli M16), a dispetto delle dimensioni il peso è contenuto e consente di avere dei cicli di fuoco rapidi e costanti. La buffer spring come da tradizione VFC è sottodimensionata per il lavoro che deve svolgere e quando ci ritroveremo ad utilizzare la replica in situazioni di temperatura super ottimale capiterà che questa non abbia la reattività nel doppiare i colpi che ci si aspetterebbe per via dell’eccessiva energia non dissipata correttamente.

175578809_10216120804893391_8272871321085410854_n

Il gruppo hop-up è formato da 3 parti (la cover è in zama, la parte frontale in plastica e la camera principale in alluminio).

175559971_10216120801973318_4467464373831584752_n (1)

175990226_10216120802453330_1484968110231372461_n

Utilizza un sistema di regolazione propietario, la camera hop-up è infatti collegata al tubo di recupero gas che a sua volta è vincolato al gas block.

175769125_10216120802853340_7773492924444448432_n

175644393_10216120800933292_8956744227643151344_n (1)

La regolazione avviene tramite un grano presente nella parte anteriore della presa gas e potra essere effettuata comodamente tramite una semplice chiave esagonale.

175348716_10216120801453305_6731162701369550506_n (1)

L’accoppiata canna\gommino è la stessa che troviamo su tutta la linea gas blow back rifle VFC quindi canna in ottone unbridge (lunga 485 mm) con diametro interno da 6,15 mm e gommino hop-up flat type da 70° .

175586008_10216120800373278_2584460633615623735_n (1)

175736742_10216120799653260_1831262887281016857_n (1)

SHOOT TEST

  • pallini Airsoft Surgeon 0,30
  • gas Nimrod Green
  • potenza : 1 joule \ 267,8 FPS
  • distanza dal bersaglio 30 metri , indoor

SEMI AUTO (10 shoot)

b1

CONCLUSIONI

Chiariamo subito un punto fondamentale riguardo l’M110 SASS e il suo utilizzo in game: non è una replica per tutti. Solo chi padroneggia con una certa disinvoltura il ruolo di Marksman\Sniper potrà godersi appieno questo fucile altrimenti si è destinati a fare da bersaglio ambulante sui campi. Sapersi muovere e avere una certa pratica nel gestire questa tipologia di fucili diventa un requisito fondamentale per essere efficaci in gioco e poter sfruttare appieno ciò che l’M110 offre. Le prestazioni out of the box sono identiche a quelle dei suoi fratelli DMR di casa Vega Force Company (essendo la meccanica praticamente la medesima). Il comportamento a fuoco è soddisfacente, il caricatore stanag della serie SR25 a differenza di quello AR funziona bene e non soffre dei frequenti problemi di cooldown che affligge il fratello minore regalandoci dei cicli regolari e con una buona consistenza di fps (dando per scontato che utilizziate gas di buona qualita e con una pressione idonea per questa meccanica).

175828168_10216120804213374_193577336386292445_n

L’unico appunto che posso muovere come detto in precendeza è che VFC potrebbe decidersi ad impiegare delle buffer spring con carichi più elevati visto i vantaggi che si otterrebbero in termini di resa generale. La NPAS di serie lavora davvero bene, ritengo infatti quella VFC una delle più perfomanti e affidabili che si trovano oggi sul mercato. Parlando di balistica i risultati sono nella media (visto l’utilizzo di un gommino flat type è consigliabile evitare pallini troppo leggeri come 0,20 e 0,25). Certo intervenendo sul gruppo inner\hop-up si riescono ad ottenere risultati di ben altro spessore che rendono giustizia a una tipologia di replica in cui la precisione assoluta riveste un aspetto fondamentale. Attenzione però poichè visto che l’M110 utilizza un  gruppo hop propietario l’installazione di sistemi aftermarket (come ad esempio flat o R\hop) richiedono esperienza poichè vanno effettuate delle modifiche sulla camera per far si che tutto funzioni a dovere (tradotto  non si tratta di installazioni plug & play).

175624405_10216120805773413_7558043544260599720_n

C’è da dire che già con un semplice upgrade (inner\gommino\buffer spring) e un buon riallineamento le prestazioni migliorano in maniera esponenziale . Già con un semplice mr.hop maple leaf sarete in grado di alzare tranquillamente pallini nell’ordine dello 0,34\0,36 g che vi consentono di avere buoni raggruppamenti fino a una sessantina di metri dando modo al KAC M110 di esprimersi al meglio nel suo ruolo nativo di sniper.

Qui sotto un esempio di cosa si è ottenuto con un basic upgrade:

  • Poseidon Air Cushion gen.2
  • Maple Leaf Mr.hop
  • Geoff 0,36 bb
  • Nimrod tactical  Green editon (148 psi)
  • 245 FPS

174850699_10216121890200523_5264191816061545722_nParlando di allineamenti e la loro importanza sopratutto nelle repliche gas blow back DMR: questo è quello che ho trovato nella replica dopo solo un due caricatori. I residui di coloro nero che si vedono in foto sono piccole schegge provenienti dalla corona del nozzle che ci indica un palese disallineamento tra gruppo hop\up e bolt carrier.

176125019_10216120799373253_8283379183569553036_n (1)

Risolverlo è stato semplice è bastato infatti smontare il frontale e correggere il gioco tra la base della inner e la ghiera del rail con gli spessori idonei (vi ricordo che per smontare la inner è necessario possedere il tool dedicato che potete trovare QUI). Perseverare nell’utilizzo (oltre ad avere un fucile che spara di merda) porterebbe irrimediabilmente al danneggiamento del nozzle quindi fate sempre attenzione a questi dettagli quando vi fate un GBBR nuovo e nel caso intervenite immediatamente.

Il pippone può dirsi concluso, alla prossima.

 

 

Inserisca un commento

Può utilizzare questo codice HTML:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>