WE KATANA M4A1 RIS

WE Katana System AEG

WE Airsoft è un affermata azienda taiwanese conosciuta nel mondo dell’airsoft per le sue realizzazioni nel settore GBB (gas blow black). Negli anni WE Airsoft ha prodotto un gran numero di modelli sia di armi lunghe che di armi corte dimostrandosi una delle realtà più prolifiche del settore.

serie WE Katana AEG

WE Katana AEG

Recentemente WE ha fatto il suo esordio anche nel campo delle AEG(automatic electric gun) con una serie di repliche innovative (sotto l’aspetto tecnico) denominate Katana.
Trattasi di un AEG ibrida che riprende soluzioni adottate da diversi produttori (Marui, Ics, Systema) miscelandoli in un unico prodotto.

Nello specifico la serie WE Katana AEG propone delle repliche Colt M4 dotate di un gear box diviso (sullo ICS) ma a differenza di quest’ultimo impiega un gruppo aria identico come funzionamento a quello utilizzato dai Ptw Systema.
I cilindri disponibili da cui dipende la potenza della replica sono 3: BLU 300 FPS \ ROSSO 400 FPS \ GRIGIO 450 FPS.

WE Katana AEG

La serie WE Katana è composta da 3 modelli:

  • M4A1,
  • M4A1 Ris
  • Raptor (si tratta di un m4 su cui è stato installato il frontale dell’Msk WE).

Meccanicamente sono tutti e tre identici (tipologia del cilindro a parte), le differenza si fermano alla sola estetica.

Katana M4A1, M4A1 Ris, Raptor

WE Katana M4A1 Ris

Il modello scelto per questa recensione è il sempreverde l’M4A1 Ris.

Sorvoliamo sulla confezione veramente essenziale, una semplice scatola di cartone con un adesivo che indica il modello. All’interno troviamo:

  • Katana M4A1 Ris
  • caricatore Stanag maggiorato (300 bb).
  • istruzioni.
  • chiave dedicata per disassemblare il frontale .

Ecco come si presenta la replica appena estratta dalla scatola. Si nota l’assenza di qualsiasi logo (l’unico modello ad esserne dotato è il Raptor che sulla parte sx del receiver ha serigrafato il logo della Delta Force). La verniciatura è stata realizzata bene ma come da tradizione WE risulta essere non molto resistente all’usura.

WE Katana M4A1 Ris

La dotazione è quella classica di questa tipologia di M4:
maniglione con integrato la tacca di mira, calcio Crane (con possibilità di alloggiare batterie lipo\life negli scomparti laterali), ris da 7″ KAC type, l’outer barrel è scomponibile questo ci consente previa sostituzione della inner barrel di configurare la replica in modalità M4A1 (canna da 14″) \ M4 CQB-R (canna da 10,5″).

WE Katana M4A1 Ris dotazione

Sulla parte destra del receiver è presente un adesivo che ci ricorda un particolare importante: ossia che prima di effettuare il field-strip del fucile si deve ruotare il selettore su Safe (sicura) al fine di non danneggiare i meccanismi interni che hanno il compito di riportare la molla in posizione di scarico dopo ogni ciclo di sparo.

WE Katana M4A1 Ris adesivo

Per quel che concerne la parte estetica l’unico particolare da segnalare riguarda il buffer tube: WE impiega un tubo calcio dedicato diverso da quelli impiegati sulle comuni ASG (può essere sostituito con un aftermarket tradizionale senza problemi).
La soluzione adottata da WE consente di avere un maggior spazio disponibile all’interno del buffer tube rispetto alla norma ed quindi è possibile alloggiare accumulatori più capaci.

WE Katana M4A1 Ris tubo calcio

z22La grip è dotata di un particolare fondello non compatibile (se non previo adattamento) con le normali grip per AEG.

z5

Per tutto il resto il Katana M4A1 Ris è perfettamente compatibile con gli accessori aftermarket disponibili sul mercato (Ras floattanti, calci,outer barrel, flash hider ecc ecc).

999726_768745253142794_1359070159_n

MECCANICA

Andiamo ora ad esaminare la parte più interessante del Katana M4A1 Ris,  ossia la componente meccanica.

z1

z16

Partiamo dal gruppo aria: come si evince questo deriva da quello impiegato sulle TW Systema e ne riprende composizione e funzionamento.

z2

Il cilindro è in alluminio, presenta un asola nella parte inferiore attraverso la quale l’ingranaggio settoriale ingaggia la cremagliera del pistone dando inizio al ciclo di sparo.

z30

z3

Svitando il fondello posteriore possiamo estrarre molla e guida molla.

Z55

La molla impiegata è dedicata, sono pero compatibili quelle impiegata sulle TW: il diametro è il medesimo ma la lunghezza è diversa. È  possibile, nel caso si volesse ottimizzare la potenza della replica, utilizzare i potenziometri Systema da applicare sul guidamolla (anche quest’ultimo è dedicato e non compatibile con il Systema).

z41

z36

Il pistone è in policarbonato, dotato di 11 denti e dimensionalmente vicino al Systema, ma non è possibile montare quest’ultimo se non previa modifica delle guide del pistone.
Il pistone Systema è da preferire in quanto dotato di dentatura in metallo completa, senz’altro più resistente di quella in polimero. È possibile utilizzare senza modifiche anche i pistoni King Arms per PTW.

z34

z35

La testa pistone è in alluminio ed è dotata di 2 o-ring (concetto ripreso probabilmente da quelle Magic Box) dove un o-ring si occupa della tenuta dell’aria mentre il secondo serve a tenere “centrata” la testa all’interno del cilindro.

z33

z32

La testa cilindro è dedicata e non compatibile con le Systema, lo spingipallino del Katana è difatti più lungo (dovendo operare accoppiato a una tradizionale T hop-up di seconda generazione).

z42

z31

Passiamo al gear box:

z11

A livello di quote riprende lo standard Marui, ma si tratta di un componente dedicato, come già accennato in precedenza ha la parte superiore chiusa che gli consente di avere una maggiore solidità strutturale rispetto agli ICS.

z8

z4

Il selector plate è dedicato, nella parte destra è possibile vedere il meccanismo che comanda il sistema di scarico della molla.

z8

z10

Il Katana è equipaggiato con boccole in ottone da 8 mm (simili\uguali a quelle impiegate sulle repliche G&G), si tratta di un componente su cui ho sempre nutrito dei dubbi visto la tendenza ad ovalizzarsi con l’uso.

z12

Il mio consiglio è qual’ora si voglia effettuare un up-grade la prima cosa fa fare è sostituirle con un set di migliore qualità (personalmente ho optato per un set da 8mm con cuscinetti in ceramica Modify, ma anche le meno costose King Arms fanno comunque il loro lavoro).

z19

Gli ingranaggi hanno un rapporto 16.1 (il settoriale ha 3 denti in meno e il delayer integrato), sono ben realizzati e ottimamente bilanciati, raramente ci si imbatte in terne cosi ben realizzate su fucili di serie.

z14

z17

L’impianto elettrico è compatibile con lo standard Marui, il gruppo contatti lavora bene e le lamelle non hanno strani giochi, il livello qualitativo della cablatura benchè discreto è comunque migliorabile (come sull’80% delle AEG).

z15

Il motore utilizzato non riporta nessuna marca o indicazione di sorta.
Si tratta fondamentalmente di un buon motore High Torque (simile ai vecchi King Arms).
Questa tipologia di motori per esprimersi al meglio necessità di batterie abbastanza performanti. Alimentandoli  con lipo 7,4 da tubo infatti non riescono ad esprimersi come dovrebbero, risultando lenti nella risposta in semi auto e poco convincenti in full auto. Utilizzando batterie life 9,9 sia ottiene il giusto compromesso tra reattività e velocità.

z6

Il gruppo Hop Up è in plastica ed è compatibile con lo standard marui 2° gen. In realtà dopo una lunga serie di prove è emerso che, originale a parte, i migliori risultati si ottengono utilizzando Hop Up Modify e Prometheus. Tutte le altre marche pur funzionando soffrono di perdite d’aria non trascurabili tra il gruppo aria e la T hu. L’hop up originale offre una buona compatibilità con una varia selezione di caricatori.

z26

La canna è in ottone mentre il gommino Hop up è fabbricato con una mescola semi-dura, che da i migliori risultati impiegando cilindri con potenze superiori che non con i cilindri blu da 300 fps.

z24

TEST Katana M4A1 Ris – base e upgrade

Ho provato il Katana M4A1 Ris in 3 diverse configurazioni.

Standard.
In configurazione standard è un fucile con prestazioni nella media, con una velocità del ciclo di fuoco superiore a qualsiasi Asg di serie.
Si tratta di un OTTIMA base di partenza per realizzare un aeg quanto più simile a un TW quanto meno come feeling trasmesso.

Up-grade basico: boccole 8mm su cuscinetti Element, nuova cablatura, gommino hu Hurricane, revisione spessoramento.
Con un upgrade basico si vanno a correggere quegli aspetti che sul fucile di serie possono essere migliorati con una spesa contenuta ma che consentono alla replica di operare in maniera più fluida, il livello di precisione e la risposta della meccanica hanno inoltre un incremento palpabile oltre ad fornire una affidabilità maggiore nel tempo.

Up-grade avanzato: boccole 8mm Modify, nuova cablatura, gommino Hurricane, motore BD M160 Terminator, Miracle Barrel Magic box, Hop up Prometheus, anello guidamolla Systema, Merf 3.2.
L’ultimo upgrade è stato il più invasivo ma l’obbiettivo era quello di far esprimere il Katana ai più alti livelli.
A differenza degli altri 2 esemplari questo è stato rivisto anche nella potenza. Dagli originali 0,93j è stato portato a 0,99 j mediante l’impiego degli anelli Systema. È stato installato un Merf 3.2 (con active breaking, rate of fire impostabile singolo\burst\auto, rof controller setting, ecc ecc.) per una gestione del tiro simile a quelle delle TW, un motore super high torque con un ottima coppia e un ottimo spunto (ho provato anche Systema Magnum e Revolution ma mi sono parsi troppo veloci per l’impiego a cui sono destinati ossia i caricatori monofilari che normalmente impiego). Rivisto completamente il gruppo canna\gommino\t-hu.
Come ovvio il livello delle prestazioni ha subito un netto incremento, con risultati balistici di eccellenza che su AEG tradizionali si fatica a tirar fuori con la stessa semplicità, mentre la risposta si avvicina molto a quella delle TW .

ZEKC1

VIDEO: WE Katana Evilarms fire test

Tirando le somme, del WE Katana non si può che parlar bene, si tratta davvero di un buon prodotto.
Esteticamente di serie non potrà certo gareggiare con un VFC, ma ha diversi punti a suo favore:

  • la meccanica che lo equipaggia è un bel passo avanti rispetto alle comuni AEG e le loro problematiche,
  • la manutenzione ordinaria può essere svolta anche da chi non è avvezzo nello smontaggio delle repliche tradizionali perché molto più semplice ed intuitiva,
  • se si ha l’accortezza di scegliere il modello con cilindro blu si ha inoltre la sicurezza di avere il fucile in regola con le normi vigenti.

Il prezzo di acquisto non è esagerato ed in linea con la qualità offerta da questa innovativa replica. Rappresenta una delle migliori basi di partenza per realizzare un fucile “da battaglia” che vi accompagni durante tutte le stagioni e le condizioni metereologiche. Dategli una possibilità e non ve ne pentirete.

http://emperionstore.com/m4a1-ris-katana-black-we-airsoft-en-it.html

13 comments

Inserisca un commento

Può utilizzare questo codice HTML:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>