ZTACTICAL COMTAC IV HEADSET

Ztactical è la divisione di Element che si occupa delle produzione di sistemi di  comunicazione, in questi ultimi anni ha conosciuto un grande successo commerciale grazie alle repliche di headset\ptt\accessori utilizzati dagli operatori militari (in particolare dalle SOF occidentali), questo unito a un prezzo accessibile e alla totale compatibilità con le comuni radio (utilizzate dalla buona parte dei praticanti airsoft) ne ha decretato una larghissima diffusione e ha convinto ben più di una persona a chiudere un occhio sulle prestazioni non eccelse di qualcuno di questi apparati .

blog4

Il prodotto testato oggi è la replica del nuovo headset ibrido prodotto dal Peltor\3M : le Comtac IV, di recentissima introduzione stanno subendo in questo periodo la valutazione sul campo da parte delle forze speciali statunitensi.

Il primo impatto con l’headset è ottimo, esteticamente Ztactical ha fatto un eccellente lavoro, la sensazione di solidità data dalla struttura del telaio e della cuffia è ottimo. Non ci sono scricchioli o giochi che ne tradiscono la solidità e se non fosse per alcuni particolari fuori posto (il logo Ztactical e la copertura dell’arco in tessuto mimetico al posto di quello in pelle) questa replica è molto molto simile al prodotto originale.

blog5

Ora vediamo di esaminare le novità introdotte da questo nuovo headset: gli operatori che da anni utilizzano sistemi quali COMTAC I\II o Sordin hanno evidenziato un limite di questi apparati qual’ora ci si trovi a operare zone con temperature elevate (come può essere l’Iraq o l’Afghanistan), il sudore provocato dal caldo tende a ristagnare dentro la cuffia aumentando la sensazione di calore percepita dal capo e in ambienti dove la disidratazione è un nemico pericoloso questo può rappresentare un problema.

blog2

Nelle Comtac IV si è cercato di porre rimedio al problema utilizzando un alloggiamento auricolare a forma di ferro di cavallo ( che contiene l’elettronica) e al posto di ingombranti auricolari si è fatto ricorso a dei tappi per le orecchie che integrano comunicazione e protezione dall’udito; in questo modo il padiglione auricolare rimane sempre fresco ed areato.

blog6

Il supporto è realizzato in plastica, sulla parte a contatto con la testa vi sono dei cuscinetti (amovibili) che aiutano a stabilizzare l’headset e a garantire un maggior confort durante l’utilizzo.

blog7 blog8

Sulla parte anteriore del supporto trovano posto i 2 microfoni ambientali, la loro principale caratteristica è :

  • Proteggere il padiglione auricolare da livelli di rumore dannosi (i suoni potenzialmente dannosi superiori agli 82 dnb vengono attenuati  di circa 20 db).
  • Amplificare suoni\rumori ambientali inferiori ai 18 db.

blog9

Una volta accesi ci permettono un monitoraggio e una amplificazione dei suoni provenienti dall’esterno attraverso un gain, incrementando le capacità del nostro udito di rilevare anche i suoni più bassi e difendendolo al contempo da rumori dannosi grazie alla presenza di un sistema chiamato active-volume.

L’auricolare è formato da un tappo flangiato in silicone che garantisce una buona aderenza al canale uditivo e fornisce un buon livello di isolamento.

blog11 blog12

Il microfono per la comunicazione radio può essere installato sia a destra che a sinistra ed  è ruotabile di 180°.

blog14 blog21 blog15

Il funzionamento dell’headset è garantito da 2 batterie di tipo AA, gli alloggiamenti si trovano nella parte superiore del supporto e vi si accede rimuovendo i tappi (identici a quelli presenti sulle Comtac II) , quest’ultimi hanno uno strato di gomma che garantisce l’isolamento delle batterie dagli agenti atmosferici come acqua e sporcizia.

blog17 blog20

Prestate attenzione alle lamelle di ritenzione delle batterie, è possibile che dopo numerosi  campi di batterie si allentino e non facciano più presa correttamente e serve quindi stringerli un filo (con moderazione).

blog16

La gestione delle Comtac IV (accensione\spegnimento\regolazione volumi) avviene attraverso la pulsantiera presente sul lato sinistro:

blog10

  • ACCENSIONE: premere e tenere premuto i due pulsanti per un paio di secondi  un lungo “beep” ci confermerà l’avvenuta accensione, stessa operazione in caso di spegnimento.
  • REGOLAZIONE VOLUMI: una volta accesa la cuffia ci consente una regolazione dei suoni su 4 livelli di volume (1°livello di partenza basso-2°livello medio basso-3° livello medio alto-4° livello alto).

Ricordo che al pari degli altri headset replica la regolazione del volume riguarda quello dei microfoni ambientali e non quello delle comunicazione (quest’ultimo viene gestito direttamente dalla radio).

Come già accennato l’arco di congiunzione non replica fedelmente l’originale (quest’ultimo è rivestito in pelle e non in stoffa), ma dietro questo particolare c’è una scelta ben precisa. Qual’ora si voglia installare le comtac IV su degli ARC system infatti basterà rimuovere l’imbottitura in stoffa (che è appunto removibile) e consente quando si vuole la reversibilità dell’operazione mentre il supporto in pelle originale una volta rimosso non può essere riutilizzato.

blog13

La regolazione dei supporti è identico a quello presente sulle Comtac II (le due astine d’acciaio che scorrono all’interno di due passanti nei braccetti di plastica).

blog24

Il jack delle Comtac IV è di tipo militare e va accoppiato a un PTT (push to talk) per consentire il corretto funzionamento dell’headset.

blog23

TEST

Fin dal primo utilizzo le Comtac IV fanno percepire immediatamente il netto miglioramento rispetto ai vecchi headset. Il livello di ovattamento dei suoni e la sensazione di isolamento dall’ambiente esterno è notevolmente inferiore se paragonata a Sordin e compagnia.

Anche la qualità dei microfoni ambientali sembra sia stata incrementata e si riescono a percepire i suoni in maniera più distinta e pulita.

Utilizzando solo le Comtac IV il livello del confort è molto buono (anche dopo diverse ore di utilizzo sebbene i pad protettivi non siano certo la fine del mondo).

blog1

Se invece il vostro scopo è quello di impiegare questo headset in combinazione con un elmetto vi consiglio di dotarvi di una coppia di ARC mount su cui installarlo (https://eafairsoft.com/peltor-arc-mount-fma/), indossarle normalmente sotto l’elmetto (sopratutto se avete una taglia del capo generosa) è una vera sofferenza a causa della pressione generata sulla testa.

blog3

Sebbene non sia mai stato un grande sostenitore degli headset replica da utilizzare in gioco (a causa delle loro prestazioni altalenanti) devo ammettere che con queste Comtac IV Ztactical ha fatto un passo avanti realizzando un sistema oltre che esteticamente pregevole anche (finalmente)  funzionale.

 

 

Inserisca un commento

Può utilizzare questo codice HTML:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>